Glossario dei termini enogastronomici
All
Parola |
Definizione |
AIS |
Acronimo di Associazione Italiana Sommelier. L’associazione non ha fini di lucro ed ha lo scopo primario di qualificare la figura e la professione del sommelier nonché di valorizzare la cultura del vino nell’ambito della ristorazione. www.sommelier.it
|
ammoniaca |
L'ammoniaca alimentare è un antico agente lievitante. Il nome reale è bicarbonato d'ammonio (o idrogenocarbonato d'ammonio) ed è un sale acido dell'ammoniaca e dell'acido carbonico. È ottenuto dal solfato di ammonio, un minerale naturale.
A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore dall'odore lieve di ammoniaca. Si decompone a temperature superiori a 35 °C producendo fumi di ammoniaca. Reagisce velocemente con acidi, basi forti e forti ossidanti.
Viene, appunto, utilizzato nell'industria alimentare come agente lievitante (basta non mischiarlo con altri sali acidi) o come regolatore di acidità (ha sigla E503), ma viene usato anche negli estintori e come agente di rigonfiamento in materiali plastici porosi.
|
ANAG |
Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa. www.anag.it
|
ANFOSC |
Associazione Nazionale Formaggi Sotto il Cielo. www.anfosc.it
|
ASPEC |
Associazione Siciliana Pasticcieri e Cuochi. Fondata nel 2008 da Saverio D’Anna, Leonardo La Placa, Fabio Pacuvio, Antonio Mineo e Vito Termine, raccoglie i pasticcieri e cuochi che utilizzano materie prime fresche e del territorio tutte tracciabili. www.aspecsicilia.it
|
carnesecca |
Dal volgare toscano dell'Artusi: Pancetta del maiale salata.
|
cassata fredda |
Cassata di semifreddo a tre gusti: ricotta, pistacchio e cioccolato, inventata da Pino Lo Faso del Caffè Delizia di Bolognetta.
|
colorado_maduro |
Con questo termine viene indicata la tonalità della foglia che avvolge il sigaro.
In ordine le tonalità sono: Double claro - claro - colorado claro - colorado - colorado maduro - maduro - oscuro
|
concaggio |
Consiste nel mescolare per tempi molto lunghi la miscela di ingredienti del cioccolato in apposite impastatrici dette conche aggiungendo eventualmente dell'altro burro di cacao. Ciò deve avvenire a temperatura controllata appena sufficiente a mantenere la miscela liquida avendo cura di rompere i grumi dei vari ingredienti fino a portarli a dimensioni inavvertibili dalla lingua ed a farne una massa perfettamente liscia ed omogenea. I cioccolati più pregiati vengono trattati in questo modo per non meno di una settimana. Terminata questa fase, il cioccolato viene mantenuto fuso in serbatoi a 45-50 °C.
Il concaggio serve, fra le altre cose, anche ad ossidare i tannini.
|
concassè |
La concassè (o concassea) non è altro che il pomodoro privato di buccia, semi e quindi tagliato a cubetti.
|
Other glossaries available here
Su questo sito web si può liberamente leggere e spero che possiate anche imparare qualcosa di nuovo, ma una cosa vi raccomando: non rubate materiali e idee, non rubate per rispetto del lavoro altrui, non rubate perchè perdereste l'onestà, non rubate perchè diventereste dei ladri, non rubate perchè i furti non si possono nascondere a lungo, non rubate perchè tanto non riuscirete mai a copiare l'originale, non rubate perchè ciò non indica mai furbizia, ma tanta inettitudine e chi ruba anche una sola volta sarà ladro e inetto per sempre. ------- Il materiale presente all'interno di questo sito è frutto originale del suo autore ed è quindi protetto da copyright. E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione di CucinArtusi.it. Tutte le valutazioni espresse nel sito sono da considerarsi libere opinioni dell'autore delle stesse.
 CucinArtusi.it by Maurizio Artusi is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
|
Non ci sono eventi al momento.
|