Glossario dei termini enogastronomici
All
Parola |
Definizione |
IGT |
L' indicazione geografica tipica, meglio nota con l'acronimo IGT, è la terza delle quattro classificazioni dei vini riconosciuti dal Governo Italiano, indica vini da tavola di qualità prodotti in aree generalmente ampie. I requisiti sono meno restrittivi di quelli richiesti per i vini a denominazione di origine controllata (DOC).
Questa categoria comprende i vini da tavola prodotti in determinate regioni o aree geografiche (autorizzate per legge), talvolta secondo un generico disciplinare di produzione; essi possono riportare sull'etichetta, oltre all'indicazione del colore, anche l'indicazione del o dei vitigni utilizzati e l'annata di raccolta delle uve.
La menzione IGT può essere sostituita dalla menzione Vin de pays per i vini prodotti in Valle d'Aosta, e dalla menzione Landwein per i vini prodotti nella provincia di Bolzano.
Generalmente in questa categoria rientrano i vini da tavola di qualità ma inferiori rispetto ai vini a Denominazione di Origine Controllata e a denominazione di origine controllata e garantita (DOCG). È opportuno precisare inoltre che la collocazione di un vino tra gli IGT è dovuta sia a scelte commerciali, sia all'impossibilità, per la loro composizione (vitigni utilizzati), di rientrare nei disciplinari dei vini di qualità delle zone di produzione (DOC e DOCG).
|
Other glossaries available here
Su questo sito web si può liberamente leggere e spero che possiate anche imparare qualcosa di nuovo, ma una cosa vi raccomando: non rubate materiali e idee, non rubate per rispetto del lavoro altrui, non rubate perchè perdereste l'onestà, non rubate perchè diventereste dei ladri, non rubate perchè i furti non si possono nascondere a lungo, non rubate perchè tanto non riuscirete mai a copiare l'originale, non rubate perchè ciò non indica mai furbizia, ma tanta inettitudine e chi ruba anche una sola volta sarà ladro e inetto per sempre. ------- Il materiale presente all'interno di questo sito è frutto originale del suo autore ed è quindi protetto da copyright. E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione di CucinArtusi.it. Tutte le valutazioni espresse nel sito sono da considerarsi libere opinioni dell'autore delle stesse.
 CucinArtusi.it by Maurizio Artusi is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
|
Non ci sono eventi al momento.
|