Il Pecorino DOP in gara al concorso Trinacria d'Oro di Poggioreale
Poggioreale, paesino della provincia di Trapani, noto per il suo legame con i formaggi, dopo quasi 30 anni di manifestazioni ed eventi ad essi legate, lo scorso 3 Maggio 2025 ha ricevuto dall' Onaf il riconoscimento di Città del formaggio, entrando così nel pregiato circuito di cui fanno parte anche le città più note di Asiago e Gorgonzola e in Sicilia insieme a Santo Stefano di Quisquina, Novara di Sicilia, Enna, Godrano e Vizzini.
Motore della tre giorni intitolata Festival del formaggio del 2, 3 e 4 Maggio, è sicuramente stato Lorenzo Pagliaroli, allevatore ed ex sindaco che ha facilmente ottenuto la collaborazione della locale amministrazione oggi guidata dal Prof.Carmelo Palermo.
Contestualmente si è anche svolta la 13a edizione del concorso regionale Trinacria d'Oro concernente i Pecorini DOP, questa la classifica finale delle tre aziende zootecniche, in ordine: 1. Azienda Ferranti Domenico & C. di Santo Stefano di Quisquina (AG); 2. Soc.Agr. Le Prelibatezze del Feudo Pollichino di Contessa Entellina (PA); 3. Società Agricola Presti di Santo Stefano Quisquina (AG).
Durante il convegno, moderato da Lorenzo Pagliaroli dell'Unione dei Comuni Valle del Belìce, sono intervenuti: Carmelo Palermo, Sindaco di Poggioreale, Michele Saitta, Presidente Unione dei Comuni Valle del Belìce, Salvatore Quinci, Presedente Libero Consorzio Comunale di Trapani, Francesco Russo, Assessore Agricoltura Comune di Montevago, Domenico Ferranti, Presidente del Nuovo Consorzio di Tutela del Pecorino Siciliano DOP, Alessandro La Grassa, Direttore G.A.L. Valle del Belìce, Pietro Pappalardo, Delegato Sicilia Onaf, Massimo Todaro, Presidente Consorzio DOS, nonchè Cristina Ciminnisi, Deputata all'ARS. Numerosa anche la partecipazione dei sindaci del comprensorio, in prima fila nell'utilizzo dei formaggi come volano di sviluppo dei territori di loro competenza.
La giornata ha visto numerose attività e partecipazione di esponenti politici regionali e si è chiusa con un momento dedicato alla dieta mediterranea a cura di Francesca Cerami dell'Istituto Idimed. Presente anche il Consorzio di tutela vini di Salaparuta con il Presidente Pietro Scalia e Vice presidente Calogero Mazzara, nonché altre aziende vitivinicole come Noah di Giuseppe Palazzolo, Salvatore Tamburello ed il cannolo di Turi Cerniglia da San Giuseppe Jato.
Hanno inoltre arricchito la giornata, la pasta fresca di Nonna Brigida, arzilla novantatreenne che completamente a mano ha "sfogliato" e realizzato le tagliatelle, nonché tanti altri focus che hanno riguardato il miele, altro vino, il salame di carne di pecora, il trekking, un giovanissimo allevatore, la ricotta di Salvatore Cucchiara, mostra fotografica sulla vecchia Poggioreale, convegno su agroecologia, abiti antichi ed altro che puntualmente troverete nel seguente video in cui ho registrato delle interviste con Lorenzo Pagliaroli che ci ha anticipato gustose notizie, Pietro Pappalardo per l'Onaf, Massimo Todaro che ha affrontato il delicato tema del latte crudo, ed infine il pensiero del Sindaco Carmelo Palermo.
L'abbigliamento di Maurizio Artusi è a cura del Ricamificio La Nuvola di Palermo
 ALBUM E DOWNLOAD FOTO
ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal.
Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":
Schede e indirizzi utili:
Tags: |