MonrealeDOC 2014
Informazioni aggiuntive
La D.O.C. vitivinicola chiamata "Monreale" abbraccia parte dei comuni di Monreale e di Piana degli Albanesi, e tutto il territorio dei comuni di: Camporeale, San Giuseppe Jato, San Cipirello, Santa Cristina Gela, Corleone, Roccamena. Ad essi ci si è riferito, operando una selezione di qualità, per invitare gli espositori di diverse categorie merceologiche dell'agroalimentare, con un occhio di riguardo al comparto vitivinicolo, ma le occasione create da un evento del genere non possono rimanere appannaggio di solo ad un territorio, per quanto esso possa essere esteso. Pertanto, tra gli aderenti, figurano anche aziende siciliane che vantano importanti collegamenti con il monrealese, per affinità di interessi o per identità merceologica. Ad esempio, è il caso della birra artigianale, presente con quasi tutti i birrifici siciliani, che nella zona del palermitano ha avuto un buon impulso grazie alla creazione, da parte dell'Associazione Hora Benedicta all'interno del Monastero dei Monaci Benedettini di San Martino delle Scale, di una ricetta che sta facendo il giro del mondo: quella della prima birra d'abbazia siciliana. Tutti i dettagli, programma, espositori e album fotografici, sono consultabili sul sito web www.monrealedoc.it.
Su questo sito web si può liberamente leggere
|