|
Sfincione Fest
Informazioni aggiuntiveCOMUNICATO STAMPA Sfincione Fest torna a Bagheria: al via la nuova edizione dal 21 al 23 Novembre con tante novità Tutto è pronto per la ottava edizione dell’evento dedicato allo sfincione, in programma il 21, 22 e 23 Novembre a Bagheria: tre giorni nella città di Guttuso e Tornatore, delle ville nobiliari e dei ristoranti stellati alle porte di Palermo, per degustare sua maestà “lo sfincione”. L’edizione di quest'anno è carica di novità e partecipata da personaggi d’eccezione nel mondo dei lievitati e della gastronomia siciliana e nazionale. Ogni giorno, i fuochi degli show-cooking saranno accesi, fra masterclass e competizioni di settore. Lo sfincione bianco, prodotto simbolo di Bagheria, ma anche rosso, secondo la tradizione siciliana, sarà preparato dai migliori forni e panifici siciliani e disponibile per le degustazioni nell'area dedicata alle “case dello sfincione”, in Corso Umberto I. Per la prima volta saranno presenti le casette gastronomiche con operatori provenienti da tutta Italia; la novità assoluta è il lancio del primo format street food stellato, ideato dallo chef Nino Ferreri, 1 Stella Michelin, che farà degustare delle creazioni inedite. Intrattenimento e divertimento saranno fulcro della manifestazione, con la partecipazione del comico Sasà Salvaggio, testimonial per eccellenza della gastronomia siciliana. L’artista palermitano sarà affiancato nella conduzione dei diversi appuntamenti da Nadia La Malfa, Massimo Minutella e Barbara Politi, che accompagneranno il pubblico nel corso delle sfide culinarie e degli show-cooking previsti tra il Pizza Taste in Piazza Garibaldi e lo Sfincione Taste by SAGRIM all’interno di Villa Palagonia, dove si alterneranno ai fornelli gli chef stellati Tony Lo Coco, Nino Ferreri, Pierluigi Gallo, Ciro Sicignano e Giuliana Germiniasi, insieme ai noti volti di MasterChef Luciano Di Marco e Gianni Marino. Piazza Madrice sarà il palcoscenico degli spettacoli musicali gratuiti. Ad aprire la manifestazione, venerdì 22, sarà Alan Sorrenti, con le sue intramontabili hit “Figli delle Stelle” e “Tu sei l’unica donna per me”. Sabato 23 sarà la volta di “È tempo di anni ’90” con DJ Mauriziotto, mentre domenica 24 chiuderà la manifestazione il concerto di Povia, vincitore del Festival di Sanremo 2006 con la canzone “Vorrei avere il becco” e interprete della hit di successo “I bambini fanno Oh”.
Oltre allo sfincione, tanto spazio anche alla pizza, con Pizza Taste by Moretti Forni che, dalle 18:00 alle 22:00 e per tutta la durata dell’evento, ospiterà gli show-cooking di maestri pizzaioli come Enrico Porzio, Gioacchino Gargano, Daniele Vaccarella, Pierangelo Chifari e Daniele Cacciuolo. Anche quest’anno torna la competizione “Pizza dell’Identità”, promossa da Molino Riggi: una sfida tra quattro regioni - Sicilia (Marco Pecorella), Campania (Daniele Cacciucco), Toscana (Andrea Bongi) e Calabria (Daniele Aiello) - che presenteranno un prodotto lievitato tipico della propria tradizione popolare. Per la prima volta Food Network, canale dedicato interamente alla cucina parte del gruppo Warner Bros Discovery sarà presente allo Sfincione Fest e porterà sul palco tre dei suoi volti più amati: Giusina Battaglia, conduttrice di “Giusina in cucina” e ambasciatrice dei sapori di casa; Tommaso Foglia, Pastry Chef dell’anno e giudice di Bake Off Italia e Vittorio Vaccaro, narratore delle eccellenze italiane. Insieme daranno vita a un momento di spettacolo e presenteranno i loro libri nella tre giornate in sala d’Ercole di Villa Palagonia, dove sarà allestita un’area lounge con degustazione di sfincione abbinato ai vini Principe di Corleone. "È evidente che il successo delle passate edizioni non è stato solo un successo di presenze, ma la conferma che il nostro Sfincione Bagherese è uno dei simboli della nostra identità, capolavoro della tradizione culinaria che merita di essere promosso - afferma il Sindaco di Bagheria Filippo Maria Tripoli -. Lo Sfincione Fest non è solo una festival, è una grande festa popolare che per diversi giorni trasforma la nostra città in una vetrina di sapori, cultura e convivialità. È l'occasione perfetta per onorare i nostri maestri panificatori e fornai, custodi di un'arte antica, e per valorizzare le eccellenze agroalimentari del nostro territorio. Invito tutti, cittadini e visitatori, a segnare le date sul calendario. Vi aspettiamo a Bagheria, la Città delle Ville e del Gusto, per condividere un momento di festa, gusto e di profondo legame con le nostre radici. “Grandi obiettivi e alte aspettative - affermano gli organizzatori Jessica Fici per la Catanzaro e Partners, Salvatore Scaduto di Sicilian Innovation e Michele Balistreri dell’Associazione La Piana d'Oro – per una manifestazione che da anni promuove il nostro territorio con il supporto e il patrocinio del Comune di Bagheria. Nel 2017, anno di inizio della manifestazione, le attività coinvolte nella preparazione di questa specialità generavano complessivamente un fatturato di circa 3 milioni di euro. Nel 2024 si è arrivati a 13 milioni e mezzo, con una crescita costante per lo sfincione bianco di Bagheria. Dall’anno scorso, i benefici economici si sono estesi – come riferiscono i commercianti – alle attività di tutta la città durante il festival, generando un indotto in continuo aumento che traina l’economia locale.
Su questo sito web si può liberamente leggere
|



![[ Indietro ] [ Indietro ]](/components/com_simplecalendar/assets/images/arrow_redo.png)














