Rubino rotte del vino
Informazioni aggiuntiveComunicato stampa Uva, vino e viticoltori saranno i veri protagonisti della terza edizione di “Rubino”, la manifestazione che nel fine settimana a Scicli (Rg) presenta le migliori cantine vitivinicole del territorio. SCICLI (RG) – Conto alla rovescia per la nuova edizione di “Rubino” l’evento dedicato al vino ma anche alle identità territoriali, in programma nel fine settimana (sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre) a Scicli, splendida città barocca della provincia di Ragusa. Tra show cooking, degustazioni guidate, lezioni con i sommelier, conferenze di approfondimento e performance artistiche, la terza edizione di “Rubino” si annuncia ancora più interessante e ricca di appuntamenti. L’evento sarà ospitato nel centro storico della città in cui alcuni palazzi nobiliari diventeranno veri e propri contenitori culturali per appuntamenti di grande rilievo. Non solo vino, quindi, ma spazio anche ad attività collaterali, con un occhio di riguardo all'arte contemporanea, tra performance ed installazioni. Omaggerà l’evento con la sua presenza il fotografo Armando Rotoletti, affezionato e graditissimo ospite della città, già autore di “Scicli, città felice”. Presenterà per l’occasione il suo ultimo libro fotografico, “Vino e gente dell’Etna”, un racconto per immagini arricchito con testi di autori illustri. La narrazione di una terra aspra e apparentemente ostile che, attraverso le aziende vitivinicole presenti nel territorio, ha saputo valorizzarsi. L’incontro con l’autore sarà preceduto dalla conferenza del ciclo “Cibo e Medicina”, promosso dall’associazione culturale Tanit Scicli, in collaborazione con il dott. Guglielmo Cartia. L’incontro, incentrato su uva e vino nelle varie declinazioni, approfondirà gli usi nella nostra tradizione, le proprietà terapeutiche e le tecniche di produzione. Tra gli ospiti d’eccezione anche gli studenti e gli insegnanti dell’Istituto Tecnico Agrario di Scicli, che presenteranno i prodotti e le lavorazioni svolte nell’azienda agraria dell’istituto, dove si svolgono le esercitazioni pratiche degli studenti. “Quest’anno la vendemmia è stata veramente copiosa, con un raccolto di grandissima qualità – affermano - non vediamo l’ora di verificarne la qualità! Non solo uva, ma anche olive, carrube ed ortaggi coltivati secondo la moderna tecnologia del fuori suolo”. Dedicati a chi volesse imparare di più sul vino, a “Rubino” ci sono gli “Incontri DiVini”, ogni ora, dalle 16.00 alle 20.00, sia sabato che domenica, presso il Caffè Letterario Brancati. I sommelier
27 ottobre 2015
Su questo sito web si può liberamente leggere
|
Non ci sono eventi al momento.
Foto dalle ricette |