Cantine Aperte 2013 a Sirignano: Vino e Ciuchini
Informazioni aggiuntiveDurante la manifestazione saranno presenti anche due asinelli veri, per i piccoli visitatori ma anche per gli adulti che hanno dimenticato com'è fatto un ciuchino! 16/05/2013 COMUNICATO STAMPA Cantine Aperte 2013: Da Marchesi de Gregorio Vino e “Ciuchini”.
Con Cantine Aperte il Movimento Nazionale Turismo del Vino da 21 anni è attivo nella promozione del vino italiano di qualità e delle cantine che lo producono. In questo contesto, Marchesi de Gregorio, in quanto cantina socia del Movimento, partecipa alla promozione ed alla diffusione di una cultura dell’eccellenza che è anche gastronomica, coinvolgendo nei propri programmi altri produttori. Per tutta la giornata, il 26 Maggio 2013, dalle 10:00in poi si possono assaggiare ed acquistare i prodotti tipici locali e tra gli stand, vi sono anche quelli dei produttori coinvolti nel laboratorio di analisi sensoriale condotto da Maurizio Artusi, ideatore del sito www.cucinartusi.it. Il laboratorio inizia alle 11:00 e si articola in un dibattito aperto che vede l’intervento di Artusi e dei produttori in persona: Antonino Scalzo per il Latte d’Asina, alimento noto per le sue proprietá probiotiche, antibatteriche, immunostimolanti, molto simile al latte materno; Claudio Meli per il miele, nutrimento completo, con acidi organici, enzimi, fruttosio, sostanze funzionali antibatteriche ed antibiotiche e Massimo de Gregorio per il vino biologico. Durante il laboratorio verranno affrontati temi quali i metodi di allevamento e di preparazione, offrendo interessanti approfondimenti su due alimenti così preziosi per il benessere dell’uomo e sul perché fanno bene soprattutto ai bambini. Non mancherà naturalmente la degustazione dei “Ciuchini”, i biscotti belli, buoni e salutari, nati dall’estro e dalla sinergica collaborazione di Antonino Scalzo e di Claudio Meli che saranno offerti in abbinamento ad un vino bianco di Marchesi de Gregorio. Infine, poiché il Made in Sicily è anche artigianato, non poteva mancare lo stand con le creazioni di Vitalba Canino, architetto e designer di gioielli in argento ed ottone. In questa occasione il programma di Marchesi de Gregorio gode anche del patrocinio dell’Istituto Sperimentale Zootecnico di Sicilia: durante il laboratorio un rappresentante descriverà l’esemplare lavoro di ricerca svolto negli ultimi anni dall’Istituto per portare valore e qualità nel campo della zootecnia a sostegno degli allevatori e degli agricoltori del territorio. Interverranno inoltre la Dott.ssa Elena Mignosi, Professore associato di Pedagogia Generale e Sociale alla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Palermo ed il Dott. Guido Sesti, Psicologo Gestalt Counselor, Monaco zen, Maestro di Yoga e Taichi, per parlare anche dell’aspetto terapeutico degli asini, animali capaci di migliorare la mediazione nelle relazioni umane, nella comunicazione non verbale e nel rapporto con la natura e nell’ascolto di sé. Alle ore 13:30, chi lo desidera (previa prenotazione) può soffermarsi a pranzare presso la sala ristorante dell’agriturismo Sirignano Wine Resort annesso alla Cantina.
COME ARRIVARE: DA PALERMO distanza 40 minuti
PER INFO E PRENOTAZIONI
Su questo sito web si può liberamente leggere
|
Non ci sono eventi al momento.
Foto dalle ricette |