gototopgototop

[ Indietro ]PDFStampaE-MailvCal/iCal
100ETNA
Data:
Ven 29.08.2025     
Indirizzo:
Bronte (CT)
Telefono:
333-2989504

Informazioni aggiuntive

COMUNICATO STAMPA

100ETNA: Bronte si trasforma in "capitale del gusto"
Oltre 100 etichette, il Pistacchio Dop di Bronte e un percorso gastronomico in 8 portate firmato dallo chef Sandro Rinaldo Chiù: Fucina di Vulcano è pronta ad accogliere l'evento di venerdì 29 agosto che racconterà l'economia e la cultura del versante ovest dell'Etna

Il 29 agosto Bronte ospita 100ETNA, l'evento organizzato da Fucina di Vulcano, una delle rare manifestazioni dedicate al vino e al cibo sul versante ovest dell'Etna.

La serata sarà dedicata alla scoperta di oltre 100 vini dell'Etna e a un percorso gastronomico in 8 portate firmato dallo chef Sandro Rinaldo Chiù, un appuntamento da segnare per tutti gli appassionati di enogastronomia e amanti del territorio etneo.

Presso il ristorante e resort La Fucina di Vulcano a Bronte, l'evento offrirà ai partecipanti la possibilità di degustare etichette rappresentative della produzione vinicola del vulcano, con uno spazio speciale dedicato ai vini dell'Associazione Donne del Vino per conoscere la piega al femminile della produzione enoica del territorio.

«100ETNA nasce con l'idea di raccontare l'intera ricchezza vinicola dell'Etna, valorizzando i produttori e la biodiversità dei nostri territori, – spiega Irene Foti, proprietaria di Fucina di Vulcano – vogliamo mostrare come il comparto del vino e del cibo, in particolare il Pistacchio Dop di Bronte che sarà protagonista del menù ideato per l'occasione, contribuisce all'economia delle aree interne e di montagna, sostenendo chi vive e lavora in questi luoghi straordinari. È l'opportunità per condividere la nostra scommessa che punta su ospitalità e turismo enogastronomico in un versante etneo meno conosciuto ma naturalmente vocato alla qualità».

L'evento assume inoltre un forte valore socio-culturale: negli ultimi dieci anni sono 400 aziende agricole brontesi che si sono certificate DOP, a testimonianza della crescita e della competitività del territorio. Il pistacchio resta la produzione trainante, con un fatturato che supera mezzo miliardo di euro all'anno, generando ricadute positive sull'economia locale e sull'occupazione. Il vino, sebbene lontano da questi numeri, mostra un trend positivo, distinguendosi per iniziativa e produttività.

100ETNA diventa così un'occasione unica per vivere l'Etna non solo come paesaggio, ma come ecosistema produttivo e culturale, dove rinnovamento, tradizione e creatività si incontrano. Tra calici e piatti, i partecipanti potranno scoprire la varietà e la complessità dei vini etnei, la ricchezza gastronomica del territorio e il talento di chi, ogni giorno, trasforma l'Etna in cultura e gusto.

Per informazioni e prenotazioni:

Su questo sito web si può liberamente leggere
e spero che possiate anche imparare qualcosa di nuovo,
ma una cosa vi raccomando: non rubate materiali e idee,
non rubate per rispetto del lavoro altrui,
non rubate perchè perdereste l'onestà,
non rubate perchè diventereste dei ladri,
non rubate perchè i furti non si possono nascondere a lungo,
non rubate perchè tanto non riuscirete mai a copiare l'originale,
non rubate perchè ciò non indica mai furbizia, ma tanta inettitudine
e chi ruba anche una sola volta sarà ladro e inetto per sempre.
-------
Il materiale presente all'interno di questo sito è frutto originale
del suo autore ed è quindi protetto da copyright.
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione di CucinArtusi.it.
Tutte le valutazioni espresse nel sito sono da considerarsi
libere opinioni dell'autore delle stesse.

Licenza Creative Commons
CucinArtusi.it by Maurizio Artusi is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.

 

paypal newsletter

Canale Telegram Canale WhatsApp width=

Cerca produttori

Non ci sono eventi al momento.

Foto dalle ricette

 
image   image   image   image   image