COMUNICATO STAMPA
OLIVERI CELEBRA "LA BOLLITA DEL TONNO": IL 28 E 29 GIUGNO LA TRADIZIONE RIVIVE SUL
MARE
La ex tonnara, l'ultimo maestro d'ascia, l'ultimo tonnaroto saranno tutti riuniti a
rievocare la kermesse "La Bollita del Tonno" che è stata messa in piedi nel periodo di
intensa produzione del Tonno in Sicilia: il 28 e 29 giugno nel borgo adorabile di Oliveri,
con affaccio sulle Isole Eolie e sul litorale tirrenico di Messina. Restituire un gesto alla
popolazione dei pescatori come risorsa culturale di un'area geografica con il rilancio
turistico delle visite guidate al Palischermo di inizio Novecento è la strategia del
Management del Comune. La tradizione riscoprirà l'economia del ramo ittico con la
cucina, i metodi di tutela e la capacità di fare rete con le altre imprese. Ci saranno
dibattiti con i massimi esperti e realtà associative, diffusione di filmati storici e Cooking
Show per usare la lingua del "Tonno".
OLIVERI (Messina), 27 giugno 2025 – Un parterre di componenti professionali sul tema
Pesca del Tonno riaccenderà i riflettori nella cittadina di Oliveri che vuole riportare le
tradizioni di quella pratica come conoscenza e legame alla storia. La manifestazione "La
Bollita del Tonno", con il patrocinio dell'Assessorato regionale all'Agricoltura, allo
Sviluppo Rurale e alla Pesca Mediterranea, animerà il fine settimana imminente, sabato
28 e domenica 29 giugno, in questa zona balneare della Città dello Stretto. Ad abbracciare
l'iniziativa sarà la Via del Mare, dove si incagliano la ex Tonnara e l'area del Rais. I ricordi di
intere generazioni si sollevano in questi luoghi e la macchina amministrativa del Municipio
di Oliveri, in collaborazione con Eurofiere Srl, sta operando per dare risalto ai pezzi della
memoria quali gli scheletri del Palischermo che erano rimasti in passato all'incuria e si
introducono in una missione di recupero mediante le sinergie del territorio (dal profilo
associazionistico all'ultimo costruttore di pescherecci come il maestro d'ascia). Il Sindaco
Francesco Iarrera riesamina la tradizione rispettandola e dando valore con
l'interessamento di personalità del mondo dell'Università di Messina e della biologia
marina, della pesca da
Slow Food Sicilia e Slow Fish a WWF Italia e WWF SUB, da Assoittica
a Mare Vivo, il Gal Tirrenico (Mare Monti Borghi), Gac Patti e la Cna Agroalimentare e,
ancora, Museo del Mare, Co.Ge.Pa (Consorzio dei Pescatori del Golfo di Patti) e Centro di
Ricerca Stazione Zoologica Anthon Dhorn. Una pianificazione articolata nella due giorni
predisporrà tavole rotonde, didattica, divulgazione video, tour guidati al Palischermo e ai
luoghi della ex Mattanza, due Cooking Show ispirati al "Tonno" con due professionisti
dell'alta cucina e della tradizione: il 28 giugno alle ore 20 Il Pastaio Matto alias chef Salvo
Terruso col suo spirito palermitano e aggregativo e il 29 giugno sempre alle ore 20 lo chef
Nato Micale, che presiede l'Associazione Professionale Cuochi Italiani di Sicilia ed è
Executive manager di Midili Group. Il 29 giugno ci sarà l'intervento del celebre Mastro
Salatore Alfio Visalli, fondatore della Blu Lab Academy e produttore di bottarga di tonno e
tonno sott'olio, che sarà impegnato nel peculiare taglio del tonno "gigante" e illustrerà le
procedure della bollitura, con l'aiuto della Pro Loco di Oliveri. Sei perimetri della rassegna
vi guideranno in ambiti differenti in una tensostruttura attrezzata mentre alcuni volontari
si cimenteranno al servizio di pulizia spiagge e fondali: 1. Le Stazioni della Storia che
racconteranno Tradizione, Memoria e Identità per approfondire le suggestioni della
tonnara e delle relazioni con la gente di mare, insieme ad una Mostra fotografica con focus
sull'ambiente marino (NO TONNARA), "Le Voci" - Racconti orali e testimonianze dei
tonnaroti e "Il Barcaiolo" - Allestimenti tematici sulla storia della realizzazione dei
Palischermi, "La mattanza e i film" - Video/archivi multimediali su tonnare storiche della
Sicilia (Stand a parte) e visita guidata al Palischermo e "Il Tour della Mattanza" - Racconto
dal vivo della mattanza, in mare, in spiaggia, alla barca; 2. Il Mare, il Pesce, l'Ambiente è la
zona coadiuvata da associazioni ed enti, con focus su Educazione ambientale e sostenibilità
per rivalutare la salvaguardia del mare e delle risorse ittiche.
3. La Bollita del Tonno dove si rivivrà Tradizione gastronomica e gestualità collettiva per
far riemergere le fasi della bollitura del tonno, con carattere e partecipazione, tra Grande
pentolone con bollitura pubblica del tonno, Spiegazione del procedimento e degli
strumenti usati, Distribuzione di degustazioni e Racconti popolari legati al rito della bollita;
4. Show Cooking e 5. Convegni
Questi settori saranno destinati alla saggezza della Cucina, a sviluppo sociale della pesca
del tonno, riflessioni formative e culturali per coinvolgere chef, esperti e pubblico nella
rinascita del tonno, degli impieghi possibili e della storia, Convegni su alimentazione
sostenibile e tradizione, Talk con pescatori, imprenditori del settore ittico, storici e
gastronomi e Degustazioni guidate. Durante i Cooking Show, gli avventori godranno
dell'incarico - piacere di battezzare la pietanza dello chef con un contest popolare che
permetterà di inserirsi nella performance, con le opzioni fornite dagli specialisti e
dall'Organizzazione. L'iconica ricetta vanterà un preciso richiamo a questo contenitore di
sapere, pure nei futuri menu degli chef.
Gli interventi per il convegno del 28 giugno sono: Antonio Costa - biodiversità e
sostenibilità ambientale; Maria Maisano – "Il Tonno e il Suo mare"; WWF Italia - Talk
tematico sul tonno rosso con Lucia Privitera; Nino Accetta Delegato WWF e CO.GE.PA.;
Tindaro Germanelli Segr. Regionale CNA Agroalimentare Sicilia: "Connessione moderna del
settore agroalimentare con la pesca"; Francesco Zizzo - Cna Pesca Sicilia: "Il legislatore
verso le Quote del tonno rosso e le 64 Tonnare fisse"; Attilio Calcagno - "Corrette tecniche
di trasformazione e conservazione del tonno" - Fondazione Demetra. A riferire per il
convegno del 29 giugno: Alfio Visalli - Chef e Mastro Salatore - "Figura professionale
Mastro Salatore e Bottarga - il cibo che durerà per sempre"; Carlo Giannetto – UniMe
"Pescaturismo e ittiturismo: nuovi orizzonti per lo sviluppo delle economie locali"; Carmelo
Maiorca - "Futuro della piccola pesca artigianale"; Gaetano Urzì - "La memoria da
preservare delle borgate marinare siciliane"; Franco Andaloro - "Io sono il tonno". La
moderazione dibattiti e conduzione Cooking Show sono affidate alla giornalista Marcella
Ruggeri.
5. Dal mare alla tavola per potenziare prodotti ittici locali e artigianato del mare
esplorando: biodiversità, piccoli pescatori, mestieri del mare e tradizioni collegate,
preventivate le esposizioni di pesci, molluschi, alghe, ecc. e mostre e dimostrazioni su
salagione, essiccazione e trasformazione.
Previsti gli spettacoli: il 28 giugno ore 21.30, con la musica Etnica e Folk di ABOUT FOK 4
TET; il 29 giugno ore 21.30, sempre genere Etnico e Folk del Duo Mammana.
Il circuito è adatto a tutti i target, con occasioni di laboratori per i piccoli e di confronto e di
gusto trasversale. La presenza di produttori dell'Agroalimentare e delle Aziende
Conserviere di pesce siciliano è stata selezionata miratamente a fare da cornice alla
Materia Tonno e alle proposte gastronomiche degli chef. Gli esercizi di ristorazione del
borgo di Oliveri avranno la possibilità di preparare una ricetta che abbia il Tonno come
protagonista, che verrà promossa durante l'evento e poi dai canali di comunicazione del
nostro evento anche in seguito: questo perché "la Bollita del Tonno non finisce qui ma
continua per tutto l'anno", segnalando di volta in volta i locali che partecipano a questo
"elogio del tonno", con il luogo e la particolarità dedicata a La Bollita, "una speciale ricetta
a base di tonno da Oliveri".