|  Le Ricette del Territorio 
 Ma dove nascono le idee migliori ? Una famosa canzone di Gino Paoli parlava di quattro amici seduti al bar e ci aveva azzeccato: intorno ad  un tavolino del Bar dell' Hotel Miramare, davanti alla bellissima  spiaggia di San Vito Lo Capo,  Giovanni Montemaggiore mi ha infatti illustrato una sua luminosissima idea. Giovanni, Chef e docente all'Alberghiero di Sciacca, mi ha proposto di aprire una rubrica, ospitata sul mio sito di enogastronomia www.cucinartusi.it,  che raccolga in essa le ricette tipiche di tutte le zone della Sicilia.  All'inizio non avevo ben capito l'importanza dell'impresa, poi, si sa,  la notte porta consiglio e l'idea ha iniziato a mulinarmi nel cervello.  Insomma ho cominciato a costruire la rubrica nella mia testa, giorno  dopo giorno. Rientrato a Palermo, al termine del Cous Cous Fest che mi avevano portato, per ben cinque giorni, a San Vito, ho chiamato Giovanni è gli ho detto: "facciamolo"; la sua idea, infatti, si incastona perfettamente tra i due scopi primari di CucinArtusi: parlare delle materie prime genuine, e con esse dei loro produttori, e valorizzare il territorio siciliano. Le linee guida per le ricette del territorio sono: -possono contribuire cuochi, pasticcieri ed appassionati dei fornelli legati al territorio siciliano;-le ricette possono riguardare piatti o dolci;
 -devono essere usate materie prime del territorio circostante la provenienza della ricetta;
 -devono contenere una breve biografia, un recapito telefonico e l'email dello realizzatore;
 -devono contenere l'autorizzazione alla pubblicazione della ricetta e dei dati personali;
 -deve comprendere una prima parte con dosi ed ingredienti ed una seconda con la preparazione;
 -non è indispensabile citare ingredienti e preparazione nel dettaglio, lo scopo  è quello di non far dimenticare la ricetta, comunque dosi e particolari di preparazione saranno sempre molto graditi;
 -deve essere indicato il territorio di competenza;
 -saranno molto graditi, cenni storici e curiosità sul piatto o sul dolce in questione;
 -dovranno essere inviate due foto di buona qualità, una del realizzatore e l'altra del piatto o del dolce;
 -saranno pubblicate ricette duplicate solo in caso di differenza di territorio e di ingredienti fortemente caratterizzanti.
 Le ricette saranno legate al presentatore. La comunicazione delle ricette dovrà essere effettuata online su http://inserimento-ricette-territorio.cucinartusi.it,  non è richiesta alcuna conoscenza di base, sull'apposita semplicissima  pagina basterà riempire i campi e cliccare sul tasto "INVIA". La  formattazione e l'aspetto grafico della ricetta sarà a completo carico  di CucinArtusi. Le foto dovranno essere inviate via email a info@cucinartusi.it Questo  progetto servirà a mantenere vive le tradizioni gastronomiche,  soprattutto presso le nuove generazioni, tradizioni che ormai stanno  scomparendo, soppiantate da ingredienti e cibi "inventati". Nel contempo  valorizzerà il territorio e gli operatori che in esso si prodigano con  il loro duro lavoro, troppo spesso essi rimangono anonimi, confinati e  oscurati dietro le padelle appese nelle loro cucine. 
 
 |