Tour enogastronomici
Agrigento
Alcamo
Alia
Altofonte
Bonagia
Bronte
Buseto Palizzolo
Butera
Caccamo
Caltavuturo
Camporeale
Capaci
Carini
Castelbuono
Castellammare del Golfo
Castelvetrano
Castronovo
Castronovo di Sicilia
Catania
Cefalà Diana
Cefalù
Cinisi
Enna
Erice
Favignana
Gangi
Godrano
Isnello
Longi
Madonie
Marineo
Marsala
Menfi
Mirto
Misilmeri
Modica
Mondello
Monreale
Montevago
Monti Sicani
Nebrodi
Nubia
Pantelleria
Partinico
Petralia Sottana
Piana degli Albanesi
Piazza Armerina
Porticello
Raffadali
Ragusa
Ribera
Roccapalumba
SS624
Salemi
San Vito Lo Capo
Sciacca
Selinunte
Terrasini
Tortorici
Trapani
Valderice Si parla di...
Alessio Rizzo
Amici PerBacco
Azienda Agricola Cassata
Biografie
Birra
Born in Sicilia
Cefalà Diana
Cefalù
Cetti Mineo
Emilia Machì
Forum vino del sud
Francesca Tamburello
Francesca Tuzzolino
Madonie
Marilù Monte
Marsala
Monreale
Palermo
Pastificio Valledoro
Pellegrino Artusi
Peppe Giuffrè
Pizza
Pizza buona si può
Ristoranti
Roccapalumba
SS624
Salute
Sigari
Totò Garofalo
Vino |
![]() ![]() CIPPOLATA
Autore: Maurizio Artusi Valutazione: (1Valutazione) Descrizione: Da una confettura sbagliata è nata la... Cippolata! Capita che ci si dimentichi di una confettura posta a cuocere sul fuoco, ma per fortuna, quando il calore è molto basso, essa non brucerà ed invece caramellizzerà. Quando per la confettura si è utilizzate delle cipolle, ecco che nasce la Cippolata, una sorta di cotognata di cipolle. Altre immagini - Click to view larger image
Ingredienti 2 Kg di Cipolle Rosse di Partanna Preparazione Pulire e poi tagliare finemente a julienne le cipolle, quindi in una pentola fare degli strati utilizzando tutti gli ingredienti e lasciar macerare almeno per una notte intera. Infine, accendere il fuoco tenendolo molto basso e far cuocere per circa 5 - 7 ore, comunque fino a quando lo zucchero non si caramellizzerà inglobando i fili di cipolle. Prima che il composto si raffreddi e solidifichi, versarlo su un foglio di carta forno e stenderlo grossolanamente. Spolverarlo abbondantemente di cacao e ricoprire con un altro foglio, quindi girarlo e dopo aver delicatamente sollevato la carta forno cospargere di nuovo e poi ricoprire. Spianare con uno strumento largo, come ad esempio un tagliere, al fine di renderlo tutto dello stesso spessore, infine inciderlo per ottenere dei quadratini prima che solidifichi del tutto.
![]() Tempo di preparazione: over 2,5 h Difficoltà: Molto Facile Porzioni: 1 porzione Spesa:
Nazione/Regione:
Costo per porzione: Ultimo aggiornamento: mer 02 set 2015 16:45:36 CEST Vista: 13172
Su questo sito web si può liberamente leggere
|
Ultime da CucinArtusi.itUltimi articoli
|