Tour enogastronomici
Agrigento
Alcamo
Alia
Altofonte
Bonagia
Bronte
Buseto Palizzolo
Butera
Caccamo
Caltavuturo
Camporeale
Capaci
Carini
Castelbuono
Castellammare del Golfo
Castelvetrano
Castronovo
Castronovo di Sicilia
Catania
Cefalà Diana
Cefalù
Cinisi
Enna
Erice
Favignana
Gangi
Godrano
Isnello
Longi
Madonie
Marineo
Marsala
Menfi
Mirto
Misilmeri
Modica
Mondello
Monreale
Montevago
Monti Sicani
Nebrodi
Nubia
Pantelleria
Partinico
Petralia Sottana
Piana degli Albanesi
Piazza Armerina
Porticello
Raffadali
Ragusa
Ribera
Roccapalumba
SS624
Salemi
San Vito Lo Capo
Sciacca
Selinunte
Terrasini
Tortorici
Trapani
Valderice Si parla di...
Alessio Rizzo
Amici PerBacco
Azienda Agricola Cassata
Biografie
Birra
Born in Sicilia
Cefalà Diana
Cefalù
Cetti Mineo
Emilia Machì
Forum vino del sud
Francesca Tamburello
Francesca Tuzzolino
Madonie
Marilù Monte
Marsala
Monreale
Palermo
Pastificio Valledoro
Pellegrino Artusi
Peppe Giuffrè
Pizza
Pizza buona si può
Ristoranti
Roccapalumba
SS624
Salute
Sigari
Totò Garofalo
Vino |
![]() ![]() 733. CONSERVA DOLCE DI POMODORO
![]() Autore: Pellegrino Artusi Valutazione: Nessun voto Descrizione: Tratta da: "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene" Preparazione Sembra dal titolo una conserva delle più strane, ma alla prova non riesce men degna di molte altre.
Ch' ogni erba si conosce per lo seme,
dice Dante, e però se in questa conserva non rimane qualche semino, che ne faccia la spia, nessuno indovinerà di che sia composta.
Pomodori, chilogrammi 1. Zucchero bianco, grammi 300. Il sugo di un limone. Odore di vainiglia e di scorza di limone.
I pomodori per quest'uso devono essere molto maturi, polputi e possibilmente rotondi. Metteteli in molle nell'acqua ben calda per poterli sbucciar facilmente, dopo sbucciati, tagliateli per metà e col manico di un cucchiaino levate i semi. Sciogliete lo zucchero al fuoco in due dita (di bicchiere) d'acqua, poi gettateci i pomodori, il sugo del limone e un poco della sua buccia grattata. Durante la bollitura a fuoco lento e a cazzaruola scoperta, andate rimestando alquanto, e se apparisse qualche seme rimasto levatelo. Per ultimo datele l'odore con zucchero vanigliato e levatela quando sarà giunta alla consistenza delle conserve comuni. In questa conserva è difficile precisare la quantità dello zucchero, perché dipende dalla più o meno acquosità dei pomodori. Fatene doppia dose perché scema di molto.
![]() Tempo di preparazione: 5 min Difficoltà: Molto Facile Porzioni: 1 porzione Spesa:
Nazione/Regione:
Costo per porzione: Ultimo aggiornamento: lun 11 apr 2011 18:55:06 CEST Vista: 14346
Su questo sito web si può liberamente leggere
|
Ultime da CucinArtusi.itUltimi articoli
|