![]() ![]() 399. PETONCIANI 
![]() Autore: Pellegrino Artusi Valutazione: Nessun voto Descrizione:  Tratta da: "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene" Preparazione Il petonciano o melanzana è un ortaggio da non disprezzarsi per la ragione che non è né ventoso, né indigesto. Si presta molto bene ai contorni ed anche mangiato solo, come piatto d'erbaggi, è tutt'altro che sgradevole, specialmente in quei paesi dove il suo gusto amarognolo non riesce troppo sensibile. Sono da preferirsi i petonciani piccoli e di mezzana grandezza, nel timore che i grossi non siano amari per troppa maturazione. Petonciani e finocchi, quarant'anni or sono, si vedevano appena sul mercato di Firenze; vi erano tenuti a vile come cibo da ebrei, i quali dimostrerebbero in questo, come in altre cose di maggior rilievo, che hanno sempre avuto buon naso più de' cristiani. I petonciani fritti possono servire di contorno a un piatto di pesce fritto; fatti in umido, al lesso; in gratella, alla bistecca, alle braciole di vitella di latte o a un arrosto qualunque. 
  
	SHOW/CLOSE DETAILSTempo di preparazione: 5 min Difficoltà: Molto Facile Porzioni: 1 porzione Spesa: 
Nazione/Regione: 
Costo per porzione: Ultimo aggiornamento: mer 02 feb 2011 12:56:25 CET Vista: 15324 
 
 
 Su questo sito web si può liberamente leggere 
  | 
												
												
												
													

			

 

















