Tour enogastronomici
Agrigento
Alcamo
Alia
Altofonte
Bonagia
Bronte
Buseto Palizzolo
Butera
Caccamo
Caltavuturo
Camporeale
Capaci
Carini
Castelbuono
Castellammare del Golfo
Castelvetrano
Castronovo
Castronovo di Sicilia
Catania
Cefalà Diana
Cefalù
Cinisi
Enna
Erice
Favignana
Gangi
Godrano
Isnello
Longi
Madonie
Marineo
Marsala
Menfi
Mirto
Misilmeri
Modica
Mondello
Monreale
Montevago
Monti Sicani
Nebrodi
Nubia
Pantelleria
Partinico
Petralia Sottana
Piana degli Albanesi
Piazza Armerina
Porticello
Raffadali
Ragusa
Ribera
Roccapalumba
SS624
Salemi
San Vito Lo Capo
Sciacca
Selinunte
Terrasini
Tortorici
Trapani
Valderice Si parla di...
Alessio Rizzo
Amici PerBacco
Azienda Agricola Cassata
Biografie
Birra
Born in Sicilia
Cefalà Diana
Cefalù
Cetti Mineo
Emilia Machì
Forum vino del sud
Francesca Tamburello
Francesca Tuzzolino
Madonie
Marilù Monte
Marsala
Monreale
Palermo
Pastificio Valledoro
Pellegrino Artusi
Peppe Giuffrè
Pizza
Pizza buona si può
Ristoranti
Roccapalumba
SS624
Salute
Sigari
Totò Garofalo
Vino |
![]() ![]() 362. SCALOPPE DI LINGUA FARSITE IN BELLA VISTA
![]() Autore: Pellegrino Artusi Valutazione: Nessun voto Descrizione: Tratta da: "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene" Preparazione Fra i rifreddi questo è uno dei migliori e di bella apparenza. Fatevi tagliare dal vostro salumaio dieci fettine di lingua salata nella parte più grossa, il cui peso in tutto riesca grammi 130 circa. Fatevi anche tagliare in fette sottili grammi 100 di prosciutto cotto grasso e magro. Tagliate giro giro i bordi della lingua per dare alle fette una forma elegante e i ritagli metteteli da parte. Poi levate dal prosciutto dieci fettine della dimensione di quelle della lingua e i ritagli tanto del prosciutto che della lingua gettateli nel mortaio con grammi 70 di burro e grammi 20 di un tartufo bianco e odoroso. Pestate queste cose insieme per ridurle fini come un unguento, di cui vi servirete per ispalmare le fette della lingua da una sola parte, ed appiccicatevi sopra le fettine del prosciutto. Ora che avete così composto questi dieci pezzi, vi danno tutto il tempo che volete per metterli in gelatina. Questa è descritta nella ricetta n. 3 e può bastar quella dose; ma due sono le maniere per adornar con essa i pezzi suddetti. La prima consiste nel prendere un largo piatto o una teglia, versarvi un leggero strato di gelatina sciolta e quando comincia a condensare collocarvi sopra i pezzi e questi coprirli con un altro strato di gelatina sciolta per levarli dopo a uno a uno allorché siasi assodata. La seconda sarebbe di collocare i pezzi ritti in uno stampo a qualche distanza tra loro dopo averci colato in fondo un leggero strato di gelatina sciolta, e di coprirli poi tutti della stessa gelatina per isformare quindi lo stampo e mandarli in tavola tutti in un pezzo, che così faranno più bella mostra. In un pranzo di parecchie portate io credo che questa dose potrebbe bastare anche per dieci persone, ma per istar sul sicuro meglio sarà di non servirla a più di otto.
![]() Tempo di preparazione: 5 min Difficoltà: Molto Facile Porzioni: 1 porzione Spesa:
Nazione/Regione:
Costo per porzione: Ultimo aggiornamento: mer 02 feb 2011 11:37:25 CET Vista: 17301
Su questo sito web si può liberamente leggere
|
Ultime da CucinArtusi.itUltimi articoli
|