A quarant'anni dal riconoscimento della L'onore era già toccato a questo splendido vitigno quando l'irpino Taurasi aveva ricevuto la DOCG, ma queste classificazioni sono solo le ultime manifestazioni di una gloria millenaria. L'Aglianico, anticamente chiamato Elleanico (che viene dalla Grecia), ha avuto i suoi natali nella penisola egea, ma la sua culla enologica è appunto il Vulture. Già Orazio citava i grandi vini di questa zona, descrivendoli come ottimi. Ai piedi del Monte Vulture, in provincia di Potenza, il nostro vitigno prospera quindi da centinaia e centinaia di anni; esso ama il terreno vulcanico, e le alte colline che si spingono fino a 700-800 metri. Infatti, nonostante ami il sole, l'Aglianico non sopporta temperature troppo elevate, perchè la buccia del suo acino nero e minuto è molto sottile. A queste altezze anche al Sud Italia la brezza abbassa le temperature estive, mentre in ottobre, epoca di vendemmia del vitigno molisano, la latitudine tiene lontano il pericolo delle gelate, altrettanto pericolose.
Vino degustato: Aglianico del Vulture Caselle Riserva 2004 D’Angelo Basilicata. Tipologia: Vino rosso secco DOC. Uve: Aglianico 100%. Gradazione: 13%. Composizione del terreno: Medio impasto vulcanico. Resa per ettaro : 45 hl/ha Vinificazione: Tradizionale con macerazione di 15 giorni. Affinamento : 24 mesi in botti tradizionali. Esame Visivo: Si presenta di un colore rosso con riflessi granati. Esame olfattivo: Profumo intenso e pulito con note persistenti di ciliegia matura. Esame gustativo: Dal sapore pieno, armonico con tannini che evolvono verso la piena maturità. Abbinamento: Tacchinella gratinata al forno con Porcini e crema di Tartufo Temperatura di servizio: 16°C- 18°C. Prezzo di vendita al pubblico in negozio: €14,90- € 16,90. Punteggio: 91/100. Conclusione: Vino eccellente, possibilità di invecchiamento fino a 15anni. Per informazioni o vendita Aglianico del Vulture online, contattare l’enoteca Le Cantine Dei Dogi al nr. 0415489920. ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags:Tags: |