Nel tempo questo esercizio permetterà di ricordare impressioni e termini che un po’ alla volta entreranno nel linguaggio quotidiano. E’ importante allenare i sensi al fine di acquisire delle capacità in degustazione, ma è altrettanto determinante avere una memoria agile, in grado di ripercorrere in successione i vini degustati, permettendo un confronto sensoriale e qualitativo rapido ed efficace. Degustare non significa solo possedere una buona preparazione teorica, anche se richiede la conoscenza di importanti nozioni di viticoltura, enologia e fisiologia. Anzi, solo la verifica sul campo porta alla capacità di degustare un vino, di descriverlo e di valutarlo attraverso un punteggio, di classificarlo e di abbinarlo ai cibi. Teoria e pratica quindi sono elementi essenziali l’un l’altro.
Il primo passo da compiere è quindi quello di “fotografare” le caratteristiche di un vino, descrivendolo nei minimi dettagli. Il secondo, il più importante, è quello di giudicarne e quantificarne il valore. Per effettuare tuttavia questo importante salto di qualità, è necessaria una buona ed ampia esperienza. ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags:Tags: |