Passiamo però a ciò che ho scoperto in questa edizione di Avvinando, iniziando ovviamente dal vino, oltre alle solite inossidabili cantine, quest'anno ho approfondito i vini bio di Salvatore Tamburello provenienti dai suoi 24 ettari situati nell'area di Poggioreale (TP), comune sulla SS624 Palermo-Sciacca. Salvatore proviene da una famiglia che ha sempre coltivato uva, ma al contempo l'ha sempre conferita presso altre cantine, è solo dal 2015 che l'azienda imbottiglia autonomamente seguendo le tacite regole del vino cosiddetto "naturale". Infatti la prima cosa che salta all'occhio nei bianchi è indubbiamente l'assenza di filtratura e quindi la polposità di profumi e sapori. Senza aggiunta di chimica, ancorchè consentita, i vini di Tamburello riescono a esprimere belle complessità, ad esempio il Grillo, nelle due versioni filtrato e non filtrato, entrambi catturano subito l'attenzione con profumi e sapori tra di loro molto distanti, come se provenissero da territori e vitigni diversi. Sicuramente un produttore da attenzionare e da seguire, probabile mia futura meta di viaggio vitivinicolo.
Arrivato a casa non ho resistito alla tentazione di provarle, impiegandole anche in una veloce ricetta il cui straordinario risultato è esclusivo merito di chi, qualche mese fa, ha ricoperto di attenzioni sale e acciughe! Che vino abbinare? Beh, ovviamente il Grillo NON filtrato di Salvatore Tamburello.
SPAGHETTO DORATO AL PROFUMO DI MARE Il mio "Spaghetto dorato" non è altro che una comune pasta aglio, olio e peperoncino con una piccola variante. Gli ingredienti sono semplici ma ricercati: pasta d'aglio (grazie Max Ballarò), olio extravergine Alicos di Nocellara del Belice , peperoncino (indiano?) e... qualche straordinaria acciuga di La Vucciria, al profumo di mare! Attenzione, provatela solo se avete sottomano delle acciughe eccellenti poichè esse sono una componente importantissima di tutto il piatto. Ingredienti pasta d'aglio Preparazione pasta d'aglio Sgusciare alcuni spicchi d'aglio, per l'uso con un minipimer casalingo utilizzare almeno una testa meglio due, eliminare l'anima verde intera e calarli tramite un colino con rete metallica o altro sistema similare all'interno di un pentolino con acqua bollente per 1 minuto. Ripetere per circa 4 o 5 volte facendoli ogni volta raffreddare fuori dall'acqua calda. Infine, frullare l'aglio insieme a un po' di acqua gassata. La crema ottenuta si conserva per lungo tempo in frigorifero, ben chiusa in un barattolino (grazie Max Ballarò). Preparazione Spaghetto dorato Soffriggere in pochissimo olio evo il peperoncino, poi aggiungere le acciughe pestandole in modo da scioglierle completamente nell'olio, quindi completare con la pasta d'aglio e con altro olio evo e spegnere subito il fuoco. Le acciughe, l'aglio e l'olio aggiunto non devono cuocere, ma solo intiepidirsi. Aggiungere gli spaghetti e il trito di erbe quindi mantecare bene prima di servire, eventualmente facendo riposare la pasta per qualche minuto.
ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags: |