I premi asssegnati, scaturiti dalle valutazioni della commissione, presieduta e diretta dal sommelier Luigi Salvo, delegato Tanto silenzio e qualche sussurro, come in una chiesa con tanto di altare, stavolta rappresentato dalla giuria, sono state le impressioni per chi si è trovato ospite delle degustazioni del premio del vino, infatti, per garantire una maggior trasparenza, le porte della Sala Basile dell'Hotel Villa Igiea di Palermo, sede della selezione, sono state aperte a ristoratori, giornalisti ed altri operatori del settore. Luigi Salvo, grazie alla pluriennale esperienza nel settore vinicolo e nei concorsi internazionali, ha quindi saputo organizzare una trasparente e professionale commissione di degustazione, impegnata per diversi giorni nelle valutazioni con scheda internazionale O.I.V. e rigorosamente alla cieca, con bottiglie coperte, decretando infine i seguenti premi.
PREMIO GRANDI VINI SICILIANI 1° classificato - Categoria vini bianchi secchi tranquilli giovani Lalùci Grillo I.G.T. Sicilia 2010 Baglio del Cristo di Campobello
1° classificato - Categoria vini bianchi secchi tranquilli strutturati da invecchiamento Kaid Sauvignon Blanc I.G.T. Sicilia 2010 Alessandro di Camporeale
1° classificato - Categoria vini rosati secchi tranquilli Millemetri Etna D.O.C. Rosato 2010 Feudo Cavaliere
1° classificato - Categoria vini rossi secchi tranquilli giovani Sachia Perricone I.G.T. Sicilia 2009 Caruso e Minini 1° classificato - Categoria vini rossi secchi tranquilli strutturati da invecchiamento Franco Cabernet-Merlot I.G.T. Sicilia 2008 Tenuta Gatti
1° classificato - Categoria vini spumanti secchi Almerita Spumante Contea di Sclafani D.O.C. 2006 Tasca d’Almerita
1° classificato - Categoria vini dolci: naturali, passiti, spumanti, liquorosi Moscato della Torre Noto D.O.C. Moscato di Noto 2010 Marabino 1° classsificato ex aequo - Categoria vino miglior rapporto qualità/prezzo Fileno Grillo I.G.T. Sicilia 2010 Viticultori Associati Canicattì V90 Nero d’Avola I.G.T. Sicila 2009 Brugnano
PREMIO GRANDI VINI ITALIANI 1° classificato - Categoria vini bianchi secchi tranquilli Gewurztraminer D.O.P. AltoAdige Kastellaz 2010 Elena Walch
1° classificato - Categoria vini rossi secchi tranquilli Poggio alle Mura D.O.C.G Brunello di Montalcino 2006 Banfi
1° classificato - Categoria vini spumanti secchi Franciacorta D.O.C.G.Saten Millesimato 2008 Le Marchesine
1° classificato - Categoria vini dolci: naturali, passiti, spumanti, liquorosi Refrontolo D.O.C. Colli di Conegliano Passito 2009 Astoria
PREMIO GIANCARLO LO SICCO per prodotti agro-alimentari.
Crema al Pistacchio - Antichi sapori dell’Etna Terre di Giumarra Olio Extra vergine di Oliva 2010 - Caruso e Minini Miele di Astragalo Nebrodensis - Apicoltura Amodeo Cioccolato di Modica al Nero d’Avola - Calò Giordano - Casa Don Puglisi Pane di Monreale - Forneria Messina - San Martino delle Scale, Monreale
L'ultimo premio, relativo all'agroalimentare, è stato dedicato ad un giornalista enogastronomico prematuramente scomparso l'anno scorso, profondo conoscitore del settore e collaboratore di Avvinando fino alla precedente edizione: Giancarlo Lo Sicco. Sicuramente un gesto dovuto, ma non smetterò mai di ricordare anche quello che Ignazio Miceli ha fatto per il vino siciliano, un imprenditore che, in anticipo su tutti, aveva creduto nell'imbottigliamento e nel marketing del vino, a quando un premio alla sua memoria?
Numerosi gli espositori all'interno di Villa Boscogrande, erano infatti presenti molte cantine siciliane, diversi produttori italiani, e qualche vino straniero. Avvinando però non vuole essere solo vino, anche se, purtroppo secondo me, in questa edizione lo spazio dedicato ai prodotti tipici del settore agroalimentare è stato insufficiente. L'angolo Altro momento importante, ricco di profumi è sapori, è stato quello dedicato ai laboratori del gusto che hanno visto sfilare chef siciliani come Bonetta dell'Oglio, Maurizio Cascino e Natale Giunta, ma anche tanto vino, grazie alle degustazioni guidate di Luigi Salvo. Essendo stato presente solo nella giornata di venerdì 14 ho potuto presenziare esclusivamente a due laboratori, quello con Bonetta, per la gastronomia, per poi transitare sull'Etna, grazie ai suoi sapidi vini.
ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags:Tags: |