E' sempre un piacere incontrare e quindi recensire un locale il cui gestore ha avuto un'idea ben precisa che ha poi anche saputo realizzare bene creando un proprio progetto, posso garantire che i clienti apprezzano e premiano ciò, amano l'identità, i brand ben definiti e l'originalità del food, non a caso anche io promuovo tutto ciò da diversi anni. Alla Pizzeria Allegracòri ho riscontrato tutto questo tra l'altro condito anche con tanta qualità e attenzione, questo è stato il motivo che mi ha spinto, lo scorso 26 Gennaio 2022, a visitare Allegracòri ad Alcamo (TP), aiutato anche dal buon rapporto ed apprezzamento che Gaspare Valenti, titolare e ideatore del progetto, ha sempre avuto nei confronti dell'attività che ormai svolgo da tanti anni, soprattutto nel campo delle pizzerie. Gaspare è oggi un imprenditore della ristorazione puro, lo fa di mestiere da diversi anni e Allegracòri è il secondo suo locale, dopo quello che lo ha preceduto nella vicina Castellammare del Golfo, tuttavia stavolta credo che abbia fatto le cose veramente bene, la sua offerta di pizza napoletana "contemporanea" è stata affrontata in tutte le sue parti con serietà e attenzione: il pizzaiolo Riccardo Ianniello è di origini campane, l'unico impasto offerto è stato studiato per avere un più basso indice glicemico, gli ingredienti delle farciture sono stati selezionati tra i migliori disponibili, insomma, da Allegracòri ho assaggiato e quindi aggiunto un'ottimo locale alla mia rubrica Pizza buona si può e grazie a Gaspare Valenti e a tutti coloro che hanno scelto la sua stessa strada, posso ulteriormente affermare e dimostrare che la pizza a Palermo e in Sicilia, da quando ho iniziato a parlare di maturazione dell'impasto e di aspetto napoletano su questo sito web CucinArtusi.it, esattamente otto anni fa, è profondamente cambiata migliorando in tutti suoi aspetti: quello salutistico e quello della qualità degli ingredienti. Tutti i dettagli li troverete nella ormai consueta video recensione pubblicata qui di seguito.
Il parere dell'enogastronomo (Maurizio Artusi)
Conclusioni
1 margherita: 6,00 Euro Quindi per due persone avrei speso 18,50 Euro, un prezzo più che onesto considerando la qualità degli ingredienti, come d'altronde lo stesso si può riscontrare per il resto delle pizze a menu. Insomma, una pizzeria pura che, anche se aperta solo 40 giorni prima della mia visita, ha sin da subito dimostrato di percorrere quello che secondo me è un ottimo binario, come la pensano anche i numerosi clienti che la stanno premiando, ovviamente ci sono alcuni aspetti che dovranno essere ancora affrontati, ad esempio il fronte birra artigianale comprende solo 4 etichette non siciliane, ma ho riscontrato interesse su questo argomento e comunque quelle presenti sarebbero poche per un locale di questa categoria. Pertanto, avendo considerato tutti i parametri di valutazione assegno ben "4 artusini" alla Pizzeria Allegracòri di Alcamo, con i miei complimenti per il lavoro svolto già oggi a così pochi giorni dall'apertura, con la promessa di rivalutazione tra qualche mese, ad offerta ormai consolidata.
L'abbigliamento di Maurizio Artusi è a cura del Ricamificio La Nuvola di Palermo
ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags: |