Organizzato dall'Associazione no-profit C.S.C. Sviluppo per Paceco, attiva nell'ambito della solidarietà nei confronti di coloro che sono nati meno fortunati, il Miarp nasce grazie alla SicilyForm, espressione della C.S.C. nel settore della formazione professionale. All'interno della scuola opera l'
Il poliedrico presidente della C.S.C., Dott. Francesco D'Agate, sempre presente in tutte le fasi della manifestazione, mi ha anche confidato una ricetta, tipica del luogo, tramandata dalla sua famiglia: il condimento "ra Za Rosa" del Baglio Cantello. Il condimento, molto particolare, si prepara iniziando con il classico soffritto di aglio e cipolla, poi si aggiunge un passato al setaccio di uva, fichi d'india maturi e pomodoro pizzuto, quindi ci si condisce la pasta ed infine si aggiungono fette di melanzane fritte oppure di melone giallo, rinomato quello di Paceco, infarinato e fritto.
Ma il Miarp è stato anche fiera con tanti espositori e divese occasioni per trovare prodotti interessanti. Dopo aver ammirato i cosiddetti Pani Votivi di Paceco sono passato a qualcosa che si potesse assaggiare. Grazie ad un piccolo tour guidato dal gentilissimo Toruccio Miceli, della Camera di Commercio di Trapani, ho degustato un miele di cardo dell'isola di Marettimo, dei biscottini al burro con ripieno di marmellata di agrumi preparati da Fiasconaro di Castelbuono, uno spettacolare olio di nocellara dell'azienda Torre di Mezzo di Marausa per poi approdare a qualcosa di veramente particolare: un buonissimo aceto invecchiato. Vito Laudicina, in possesso di una vecchia "madre" dell'aceto, lo ha sempre prodotto e regalato agli amici e non aveva mai pensato, fino ad oggi, di trasformarlo in un prodotto commerciabile, un vero peccato non far godere ad altri questo ottimo condimento. Il Condiaroma33 ha oggi finalmente il suo packaging e Laudicina mi ha raccontato di avere attualmente una produzione di circa 50.000 bottigliette. Prodotto con uve grillo e catarratto, ha una discreta complessità di profumi, al naso ha sentori di marsala, poi arrivano le note di caffè e cioccolato, in bocca è pieno, ed anche in questo caso ritorna il marsala, nel contempo è anche morbido con un finale acidulo, così come vuole un buon aceto di vino invecchiato. Le botti utilizzate per l'invecchiamento sono delle barrique ma il periodo di affinamento non si può ben definire a causa del metodo tipo soleras adottato dal Laudicina. Chissà cosa ci riserverà nel 2011 l'Aspec ? Magari un vero cannolo gigante al Cannoli & Friends di Piana degli Albanesi ?
ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags: |