La Sicilia è una terra che tanto può e deve dare anche se fino ad adesso poco si è fatto, ma i tempi sembrano finalmente cambiati, seppur con difficoltà, e quindi per potere esprimere tutte le potenzialità, umane, produttive e culturali è necessario guardarsi dentro rendendosi artefici di cambiamenti che coinvolgano a 360 gradi ciascuno di noi e le istituzioni, che in questo possono aiutarci. Il Workshop Olea è stato organizzato dall'Associazione Olivicoltori Sicani (A.O.S.), costituita da produttori, giovani studenti e neo-laurati della Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Palermo, rappresentata dal Presidente Dott. Domenico Madonia, dal Dott. Antonino Ferreri e dal Dott. Giarratana. L'incontro rientra tra le manifestazioni organizzate dall'associazione A.O.S. che si pone l'obiettivo di promuovere il territorio e di sensibilizzare la popolazione, sempre in riferimento al settore olivicolo. Ad aprire il dibattito il Prof. Giuseppe Giordano, Preside della Facoltà di Agraria, e l'Ing. Alberto Pulizzi, Commissario Ente Parco Dei Monti Sicani.
Ovviamente i lavori del Workshop hanno ricevuto il sostegno delle amministrazioni locali che hanno accolto con piacere l'iniziativa della A.O.S., tra i presenti il Sindaco di Castronovo di Sicilia Rag. Vitale Gattuso e il Vicesindaco Dott. Francesco Onorato. Il Dott. Onorato, in qualità di rappresentante e conoscitore del territorio locale, ha evidenziato la scarsa competitività e gli elevati costi di produzione dell'olio extra vergine di oliva e la mancanza di associazionismo, che insieme ad aspetti burocratici spesso esagerati, impediscono al comparto di espandersi sia in ambito locale che estero. In più di una occasione l'amministrazione è riuscita a creare interesse di buyers stranieri per il prodotto "Olio", ma ogni volta non si è arrivati ad un accordo finale a causa della mancanza di un interlocutore unico che concludesse le trattative.
Il Dott. Catagnano evidenzia le quotazioni dell'olio con dati aggiornati ad Ottobre 2012 (prezzi medi settimanali all'ingrosso per varietà commerciale) e li paragona con le quotazioni di altri paesi: Extravergine 2,92 euro/kg. Lampante 2,11 euro/kg. Vergine 2,39 euro/kg. Mentre in altri paesi concorrenti: Extravergine 2,55 euro/kg. (Spagna) Extravergine 2,39 euro/kg. (Grecia) Extravergine 2,38 euro/kg. (Tunisia) Tutto si gioca sulla qualità e sulla consapevolezza del cliente, che deve sapere apprezzare il prodotto di qualità e, per fare questo, deve essere educato a saperlo riconoscere. Le statistiche dimostrano che anche piccole aziende, produttori già da adesso di un olio di altà qualità, seppure in piccole quantità, riescono a conquistare i mercati esteri di riferimento. Si ricorda che l'olio, per le sue caratteristiche nutrizionali ed organolettiche, in alcuni paesi è venduto anche nelle farmacie. Il Prof. Inglese nel suo intervento ha spiegato che il rispetto delle tradizioni non sempre corrisponde al concetto di qualità, in quanto entrano in gioco altri fattori. Ad esempio, la tecnologia e le scoperte scientifiche hanno permesso di ottenere un prodotto qualitativamente migliore, tanto che addirittura in paesi che hanno olive diverse dalle nostre, ma che utilizzano macchine e tecniche di produzione italiane, si riesce ad ottenere un olio di ottima qualità. E' necessario ristrutturare l'intero comparto iniziando a programmare razionalmente tutto il processo produttivo sin dalla piantumazione, in quanto i macchinari utilizzati già consentono di ottenere oli di ottima qualità. Per il pranzo abbiamo potuto gustare alcune specialità locali, il tutto accompagnato da un buon vino rosso.
In chiusura, mi ha affascinato molto il discorso del giovane Dott. Madonia che ha evidenziato le modalità con cui questa giovane associazione (A.O.S) intende raggiungere gli obiettivi preposti. "A New Brand for a New Blend" ecco il motto che rimbomba nell'aula del convegno, non essere secondi a nessuno ed essere da volano per il settore ottenendo un taglio apprezzato dal consumatore finale. La Vision: rivalutare gli errori del passato, consapevolezza del buon gusto e della qualità, seguire un disciplinare di qualità. Bravi ragazzi e complimenti per le idee e per la caparbietà che vi contraddistingue e spero vivamente che il vostro lavoro sia di buon auspicio per il rilancio della nostra Sicilia che tanto ha e tanto può.
ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags: |