La lunga kermesse è iniziata l'8 Maggio, con una conferenza stampa di apertura che ha visto la partecipazione di diversi attori, protagonisti anche dei due giorni successivi. La conferenza, moderata dalla giornalista Piera Zagone, addetta stampa dell'A.P.C.P.PA, Associazione Cuochi e Pasticcieri di Palermo e provincia, ha visto gli interventi del Prof. Rosolino Aricò, Dirigente Scolastico dell'IPSSEOA Pietro Piazza, del Maestro di Cucina Giovan Battista Arcoleo, Presidente A.P.C.P.PA, di Mario Di Cristina, Fiduciario A.M.I.R.A. sezione di Palermo, del Prof. Costanzo Pascale, Presidente Associazione RagazziInPIAZZA, dello Chef di Cucina Gianluca Tomasi, Team Leader N.I.C., di Gaetano Basile, storico e scrittore, del Maestro di Cucina Giuseppe Giuliano, Coach del Culinary Team Palermo, e del Dott. Claudio Ambrosecchio, Responsabile Comunicazioni e Marketing della Scuola U.E.T. Rilevante è stato l'apporto dato del Prof. Aricò al convegno, il quale ha illustrato le nuove vie che percorrerà l'istituto. Rosolino Aricò ha espresso la ferma volontà di costituire un consorzio degli alberghieri siciliani, alfine di creare quelle sinergie d'intenti che finora ad essi sono state negate, ma anche di un'accademia del gusto e dei prodotti tipici, ospitata dall'Istituto Piazza. Il concorso in oggetto, inoltre, avendo l'ambizione di trasformarsi da provinciale di questa prima edizione a regionale a staffetta della prossima, dovrebbe rappresentare il primo momento di contatto tra i diversi istituti, l'istituto vincitore, infatti, ospiterà la gara dell'anno prossimo. Il Pietro Piazza, grazie all'impegno del Prof. Costanzo Pascale, ha anche favorito la costituzione dell'Associazione RagazziInPIAZZA, di supporto ad alunni svantaggiati e non. Interessante anche l'intervento di Mario Di Cristina, dell'A.M.I.R.A., che ha testimoniato in che modo l'Associazione Regionale Maitre, cerchi di mantenere alto lo standard professionale dei suoi soci, collegandosi direttamente alla rispettiva associazione nazionale e mondiale. Infine, utili anche gli interventi tecnici da parte dell'ospite Gianluca Tomasi, invitato per l'occasione ed importante Team Leader N.I.C. (Nazionale Italiana Cuochi), esperto di finger-food ed autore del libro "Chef in punta di dita", ed accompagnato dai palermitani Maestri di Cucina Giovan Battisca Arcoleo e Giuseppe Giuliano. Inoltre, grazie al Dott. Claudio Ambrosecchio, la conferenza stampa è stata un'ottima occasione per conoscere la Scuola U.E.T. (Scuola Universitaria Europea per il Turismo), dall'alto valore formativo e ottima percentuale di placement dei corsisti. Infine, come non citare l'apporto storico-culturale di Gaetano Basile, profondo conoscitore della storia siciliana, soprattutto enogastronomica, che ha solo dato un "antipasto" di ciò che ci avrebbe dispensato nei due giorni a venire. Il 9 Maggio è stato un giorno importante per i giovani partecipanti al concorso, hanno infatti avuto il loro primo contatto con degli Chef che definire esperti è veramente riduttivo. Carriere internazionali, sempre al top degli strutture della ristorazione, come quella di Jack Bruno, di Leonardo Guddo e di Carmelo Dalfino, non si trovano facilmente. Osservare la passione che ancora oggi, questi esempi della nostra storia culinaria, infondono nel loro lavoro, trasmettendola ai giovanissimi che li hanno affiancati durante il concorso, è stata la chiara dimostrazione della loro umiltà, ciò li ha resi ancora più grandi di quello che le loro carriere potevano dimostrare. I tutor, però, non erano rappresentati solo dai "senior", bensì anche da chef più giovani, tuttavia di grande esperienza, come Max Mangano, recentemente approdato alle cucine di Palazzo Branciforte a Palermo, dopo una lunga permanenza col gruppo alberghiero Angala; ma anche di Jimmy Cascio, docente del Piazza e di Gaspare Sasso, titolare del ristorante 4 Passi situato a poca distanza dalla località di Mondello, sempre nei pressi di Palermo.
In questo primo giorno di concorso, quindi, i tutor hanno mostrato ai ragazzi come realizzare i piatti precedentemente concordati per il concorso. Il concorso è stato anche un'occasione per far risaltare l'operato di coloro che dell'apparecchiamento di un tavolo ne hanno fatto una "Arte in Tavola". Il Prof. Maurizio Manno, dell'Istituto Piazza, ha preparato un tavolo con un tema marino, fatto di reti e conchiglie, piacevole quanto inusuale. Durante il primo giorno di manifestazione, la giuria ha assaggiato in anteprima tutti i piatti realizzati dagli chef, senza però esprimere alcuna valutazione, essendo questa riservata esclusivamente ai ragazzi. Subito dopo ci è stata data la possibilità di assaggiare, anche in questo caso in assoluta anteprima, i tre piatti del Culinary Junior Team Palermo, che concorreranno agli Internazionali d'Italia del 2013. Questi ultimi, si sono rivelati essere già ad un buon livello tecnico-gustativo, ovviamente con i dovuti possibili margini di miglioramento. Durante la fase di degustazione dei numerosi piatti, Gaetano Basile, non ha mai cessato di dispensare aneddoti, curiosità storiche e sagaci osservazioni che hanno allietato ed alleggerito le ben 10 portate, ammantandole di un valore culturale che sicuramente, senza i suoi interventi, penso nessuno avrebbe notato.
Contemporaneamente si è svolto anche un seminario di presentazione del Corso U.E.T. di alta specializzazione professionale per il certificato di "Food & Beverage Manager", condotto dal Dott. Alessandro Innocenti, General Manager dell'Excelsior Palace Hilton Hotel di Palermo e dal Dott. Claudio Ambrosecchio, Responsabile Comunicazioni e Marketing della Scuola U.E.T. L'incontro, attentamente seguito dai ragazzi, ha illustrato esaurientemente le finalità dei corsi e le aspettattive da essi soddisfatte, presentandolo come un utile avanzamento professionale, foriero di grandi opportunità lavorative. Quindi, finalmente, è arrivato il momento della giuria che, presieduta da Giuseppe Giuliano, Maestro di Cucina, annoverava anche Giuseppe Fiandaca, ristoratore, Giovan Battista Arcoleo, Maestro di Cucina, Rosolino Aricò, Dirigente Scolastico, Gianluca Tomasi, Team Leader N.I.C. , Gaetano Basile, storico, Mario Di Cristina, Maitre, e da me stesso, Maurizio Artusi, in qualità di enogastronomo. Questi i team di chef esperti/alunni ed i piatti da essi presentati, nell'ordine di servizio alla giuria. Carmelo Dalfino, tutor di Gabriele Catalano dell'IPSSEOA F.P.Cascino di Palermo, con la "frittella";
Nel pomeriggio, i ragazzi del Culinary Team, Junior e Senior, hanno assistito alla dimostrazione gastromica della "Cucina del Finger Food", eseguita dallo Chef di Cucina Gianluca Tomasi; ciò che più mi ha impressionato è stata la varietà e complessità dei 4 finger food realizzati dallo chef, ben lontani da quelli che noi siamo soliti trovare in eventi e catering vari, realizzati sempre con i soliti cliché.
Il Progetto Diana-5, sotto la guida dell'Istituto Tumori di Milano, sta cercando di dimostrare la correlazione tra alimentazione, stile di vita, e recidiva del tumore alla mammella. L'alimentazione scelta per il campione di donne partecipanti al progetto, è quella della dieta mediterranea, estremizzata dalle direttive del W.C.R.F. ed è stata anche la base con la quale sono stati realizzati i tre piatti serviti durante la cena, tutti compatibili con il Progetto Diana-5. Primo piatto: salmone marinato con tortino di sarde e gnocchetti di farina di tumminia e ortiche.
In sala, per l'occasione, erano presenti anche Giuseppe Di Maggio, Assessore alla Pubblica Istruzione della Provincia di Palermo, Paolo Caldana, Presidente Nazionale F.I.C., e Salvatore Farina, Presidente della Ducezio, l'associazione dei maestri pasticcieri siciliani. Due i prossimi appuntamenti per il Culinary Team, il primo in Germania, dove si svolgeranno le olimpiadi di cucina, poi nel 2013, gli Internazionali d'Italia. Un altro impegno, altrettanto importante, invece, è quello che si è auto assegnato il Prof. Rosolino Aricò: creare una rete di alberghieri siciliani; non sarà una cosa facile, tuttavia potrebbe rappresentare un modo per svoltare pagina nella formazione di quei ragazzi siciliani che in futuro si inseriranno nell'importantissimo comparto della ristorazione ed accoglienza turistica: buon lavoro.
ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags:Tags: |