Ma passiamo al vino, chardonnay e pinot hanno dominato su tutte le bottiglie, le quali erano rappresentate da 4 italiani e 3 francesi. In ordine di assaggio, Majolini Franciacorta Electo Millesimato Brut 2003, Pierre Moncuit Blanc de Blanc Brut, Ferrari Perlè 2004, De Sousa Tradition Brut, Travaglino Grand Cuvée Brut, Billecart-Salmon Brut Reserve ed infine un Regaleali Almerita Brut. Le note al naso spaziavano dalle croste di pane e frutta secca fino alla freschezza della frutta bianca e della mela verde, buone espressioni dei propri territori, dal terroir francese fino ai casalinghi di Franciacorta, del Trentino e anche di Sicilia. Tutti i campioni degustati tranne il Majolini, sicuramente a causa della sua recentissima sboccatura avvenuta solo due mesi prima, erano all'altezza della situazione relativamente alla fascia di prezzo di appartenenza, le sensazioni diverse e piacevoli non sono mancate. Il risultato, secondo me, è stato quello di vedere gli italiani ottimamente posizionati, considerando che ricadevano tutti nella fascia di prezzo 15-20 euro, contro quella di 30-40 euro dei francesi, ampiamente perdonata, quindi, qualche defaillance sulla struttura degli "autctoni". Ottimo anche il buffet, spesso trascurato in tali occasioni, realizzato con finger food preparati dallo chef del locale, ricordo bene le caponatine di melanzane, quella di carciofi, il risottino con zucca e salsiccia ed infine una stupenda macedonia con frutti di bosco in guazzetto; praticamente le uniche cose che sono riuscito ad assaggiare a causa del mio ritardo, infatti, essendomi intrattenuto con Ziliani, mi sono perso parte del buffet e tutte le bollicine deputate ad accompagnarlo, c'erano per la Franciacorta: Gatti col suo Pas Dosè e La Valle, con l'Extra Brut, per lo champagne, invece, Gosset, con la Cuvée Brut Excellence.
Secondo la presentazione, effettuata dalla sommelier Tamburello, la serata doveva essere poco impegnativa, leggera e quasi scherzosa, ma come si fa a scherzare di fronte a delle bottiglie così innteressanti ? Viene spontaneo cercare di approfondire e approfittare di questo bonario confronto Italia-Francia, difficile che ricapiti. Da parte mia sono riuscito a indovinare solo le uve di un vitigno e di un blend, non meglio mi è andata con le nazionalità, solo 4 su 7 ! L'unico dubbio rimastomi è sulla politica dei lieviti usati dalle cantine della Champagne e di Franciacorta ? I commerciali oppure gli autoctoni ? Questi benedetti lieviti sappiamo tutti quanto possono incidere su un vino, ma per le bollicine è lo stesso che per i vini fermi ?
ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags: |