Fortunatamente sulla Valle del Belìce si sono impiegati fiumi di inchiostro, ma non è mai troppo parlare di un territorio quando esso è così straordinariamente ricco di enogastronomia genuina, con tante aziende che affondano le proprie radici nelle tradizioni e con tanta natura e beni culturali. La valle in questione è solcata da una strada chiamata SS624, importante arteria lungo la quale si muovono uomini e merci da Palermo fino a Sciacca, lambendone tutti i comuni, quindi anche noi l'abbiamo percorsa, approfittando di un educational tour appositamente organizzato dall'ATS Ci.Va.Be., un'associazione di promozione di quei territori, e finanziato attraverso il locale GAL Valle del Belìce. Il tour si è svolto il 22 e 23 Marzo 2025, ed ha toccato Menfi, Partanna e Salaparuta, coinvolgendo diverse aziende come il Caseificio Interrante, l'Azienda Agricola Futura, Azienda Scalia e Oliva, Tenute Caracci, Caseificio Cangemi, Leonarda Tardi, e altre, con la collaborazione di Sapori in Vigna del Consorzio La valle in questione è anche la patria della Vastedda del Belìce
La SS624 è stata tracciata molti anni prima del suo completamento, ma i ritardi accumulati nei lavori in tanti li attribuiscono alle resistenze della criminalità organizzata, ai tempi spadroneggiante in quelle zone, come a voler impedire lo sviluppo socio-economico della valle, "amministrando" favori e gestendo concessioni. Questo aberrante sistema è stato anche alla base delle disavventure di Nicola Clemenza, un insegnante operante a Partanna, oggi titolare dell'Azienda Agricola Futura, che circa 17 anni fa decise di consorziare e fare emancipare alcuni produttori della valle. Insomma, tra attentati, denunce, processi e testimonianze, che hanno visto coinvolto persino Matteo Messina Denaro, tempi duri quelli per chi si ribellava, le condanne sono infine arrivate. Nicola Clemenza, nel seguente video, mi ha raccontato che per fortuna oggi la situazione è cambiata, grazie anche all'impegno suo e di altri "resistenti" coraggiosi, ma ci ha lasciato con il monito di non abbassare ancora la guardia, perché il punto di non ritorno non è stato ancora raggiunto.
L'abbigliamento di Maurizio Artusi è a cura del Ricamificio La Nuvola di Palermo
ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags:Tags: |