Grande interesse ha suscitato in me la sperimentazione, nell’ambito di un progetto a cura dell’Istituto della Vite e del Vino, di alcuni moscati provenienti da altre latitudini ma anche autoctoni come per esempio il moscato rosa, il moscato nero e l’ormai dimenticato moscato giallo, coltivato anticamente in una ristretta zona nei pressi di Partinico, Giardinello e Carini, dal quale il Duca D’Aumale produceva l’apprezzatissimo Moscato Zucco.
Gadì - Chardonnay 2008 Affinamento: 11 mesi circa in acciaio Gradazione alcolica: 13,5 Prezzo in enoteca: 7-9 euro Degustazione: essendo stato spillato direttamente dal tino in acciaio già preparato per l’imbottigliamento il vino in questione aveva subìto un trattamento che ne ha accentuato le note acide per cui è risultato artatamente sbilanciato, sensazione sicuramente che mancherà alla degustazione da bottiglia dopo un riposo e un minimo di maturazione ma a parte le note acide prevalenti il profumo di banana e frutta bianca non lascia adito a dubbi sulla bontà del vino.
Gadì - Chardonnay 2006 Affinamento: 10 mesi circa in acciaio + 12 mesi in barrique di 2-3 passaggio Gradazione alcolica: 13,5 Prezzo in enoteca: non in vendita Degustazione: tirato su direttamente dalla barrique ha evidenziato subito una complessità di profumi che un altro ben più famoso corregionale produttore di Chardonnay barricato ha forse “scelto” di non ottenere. Erbe balsamiche, rosmarino, l’immancabile banana un po’ addolcita e un finale di frutta rossa, forse dovuto al riutilizzo della barrique, hanno piacevolmente intrattenuto il mio naso purtroppo però, dopo qualche minuto di aria, la vaniglia conferita dalla piccola botte ha cominciato a prendere il sopravvento, problema facile da risolvere: meno legno !
Gadì - Catarratto 2008 Affinamento: 10 mesi circa in acciaio Gradazione alcolica: 13,5 Prezzo in enoteca: 6-7 euro Degustazione: questo vino è il gancio trainante che mi ha portato in quel di Grisì. Il catarratto, vitigno autoctono secondo me un po’ bistrattato e non opportunamente valorizzato anche se qualcuno ne comincia ad intuire le potenzialità, trova nella bottiglia prodotta da Cossentino una piacevole armonia tra profumi, morbidezza e acidità. Frutta bianca, pesca e un finale di pera molto incisivo mi ha convinto sin dal primo momento, anche in questo caso, essendo stato spillato direttamente dal tino d’affinamento ha presentato subito un’eccessiva morbidezza dovuta all’assenza di trattamento di preimbottigliamento ma posso garantire, avendolo già assaggiato da bottiglia, che le note acide non disturbano affatto e che la piacevolezza che ho trovato oggi è tutta da confermare anche nel prodotto commercializzato.
Zatir - Catarratto/Chardonnay 2008 Affinamento: 10 mesi circa in acciaio Gradazione alcolica: 13,5 Prezzo in enoteca: 3,50 euro Degustazione: fresco e beverino, al naso non sono riscontrabili la stessa intensità di profumi degli omonimi vitigni in purezza a causa della diversa selezione di uve ma d’altronde il prezzo è ben diverso. Interessante come aperitivo bevuto ben freddo, un vino sicuramente più commerciale adatto a soddisfare la tasca e la facilità di beva di un pubblico non eccessivamente esigente.
Grillo 2008 Affinamento: 10 mesi circa in acciaio Gradazione alcolica: 14,5 Prezzo in enoteca: 6,50 euro Degustazione: concentrato e corposo, l’alta gradazione alcolica impedisce di godere appieno dei profumi, da notare come anche al di fuori dalla classica zona del territorio di Marsala il grillo può esprimersi molto bene. Sicuramente il calo della gradazione alcolica lo renderebbe più accoppiabile con i cibi e di più facile beva.
Moscato di Alessandria 2008 Affinamento: in acciaio non ben definito Gradazione alcolica: intorno ai 16 gradi Prezzo in enoteca: non in vendita, vino ancora in fase di sperimentazione Degustazione: al naso spicca subito l’intensità del profumo del miele con sentori di prugna cotta, in bocca il tutto è confermato con gran pulizia e leggera dolcezza, molto beverino. Un vino piacevole non impegnativo e sicuramente dal profumo di grande “effetto”.
Zatir - Nero D’Avola 2008 Affinamento: 5-6 mesi in acciaio Gradazione alcolica: 14,5 Prezzo in enoteca: 5 euro Degustazione: il rapporto qualità prezzo di questo vino è veramente notevole, il marcato profumo di ginestre e la prugna saturano subito il naso, i tannini rotondi e l’ottima concentrazione ingannano la bocca facendo credere ad un passaggio in barrique il quale però viene subito tradito dalla evidente colorazione violacea tipica dei vini non affinati in legno.
Nero D’Avola 2007 Affinamento: 2-3 mesi in acciaio + 12 mesi in botte da 1000 e 2000 litri Gradazione alcolica: 14 Prezzo in enoteca: 7 euro Degustazione: al naso è caldo, il legno non si pronuncia, l’alta gradazione alcolica copre un po’ la prugna e il sentore di rosmarino, i tannini sono di buona qualità ma un po’ ruvidi.
Nero D’Avola 2006 Affinamento: 2-3 mesi in acciaio + 8 mesi in barrique di 2-3 passaggio Gradazione alcolica: 14 Prezzo in enoteca: 7 euro Degustazione: al naso è caldo, il legno si fa notare senza disturbare, immancabile la prugna, il sentore di rosmarino e la frutta rossa, i tannini sono di buona qualità e rotondissimi.
Merlot 2006 Affinamento: 3 mesi circa in acciaio + 6-8 mesi in barrique e tonneaux di 2-3 passaggio Gradazione alcolica: 14,5 Prezzo in enoteca: 9 euro Degustazione: al naso è caldo e pieno, il legno non disturba, le note erbacee classiche del vitigno non sono molto accentuate a favore però della frutta rossa, in bocca i tannini sono rotondi e di qualità con un piacevole finale leggermente amarostico.
Syrae 2006 Affinamento: 3 mesi circa in acciaio + 6-8 mesi in barrique di 2-3 passaggio Gradazione alcolica: 14,5 Prezzo in enoteca: 8 euro Degustazione: il legno non disturba mantenendosi sotto livelli accettabili fondendosi con la prugna e le note di rosmarino, gli importanti tannini sono rotondi.
Cabernet 2006 Affinamento: 3 mesi circa in acciaio + 6-8 mesi in barrique di 2-3 passaggio Gradazione alcolica: 14,5 Prezzo in enoteca: 8 euro Degustazione: anche qui la vaniglia non disturba i forti sentori di prugna e il finale alla ciliegia, i tannini sono eleganti, fini e ben arrotondati svelando subito l’eleganza tipica del vitigno utilizzato, un altro prodotto dall’interessante rapporto qualità prezzo.
Rosso di Bisaccia 2006 Affinamento: 3 mesi circa in acciaio + 6-8 mesi in barrique di 2-3 passaggio Gradazione alcolica: 13 Prezzo in enoteca: 6-8 euro Degustazione: Cabernet e Nero d’Avola collaborano al 50% nell’esperienza gustativa di queta bottiglia, legno leggero, nonostante il tipo di affinamento riesce a sviluppare delle note di freschezza insospettabili tra i sentori di frutta rossa e di prugna, i tannini sono pregiati ma leggermente ruvidi.
Lioi 2006 Affinamento: 3 mesi circa in acciaio + 6-8 mesi in barrique di 2-3 passaggio Gradazione alcolica: 14,5 Prezzo in enoteca: 10 euro Degustazione: anche qui il Cabernet questa volta accoppiato con il Syrae conferma al naso i vitigni in precedenza degustati, prugna, ginestre e un finale alla ciliegiato si accoppiano benissimo con dei tannini fini, rotondi con un pelo di ruvidezza e con un filo di maggiore acidità dovuti probabilmente ad un ulteriore e necessario affinamento in bottiglia.
![]() Termino affermando che mai come in questo caso l’equazione “uva buona = vino buono” si è rivelata vera, inoltre ho notato che il rapporto qualità prezzo è sicuramente più alto nei vini più economici. Le bottiglie da me degustate non sono distribuite in Sicilia, per l’acquisto dovrete rivolgervi direttamente al sig. Cossentino a prezzi non d’enoteca bensì da cantina risparmiando così dal 20 al 40%, se poi deciderete di entrare in possesso di qualche rosso e avete un ambiente con temperatura e umidità adatte allora consiglio caldamente di “dimenticarvene” qualche bottiglia, considerando la qualità delle materie prime utilizzate e la cura nella produzione delle stesse dopo 4, 5 o più anni troverete sicuramente delle piacevoli sorprese insomma dei vini da non bere… subito.
Gadì - Chardonnay 2008
Affinamento: 11 mesi circa in acciaio Gradazione alcolica: 13,5 Prezzo in enoteca: 7-9 euro Degustazione: essendo stato spillato direttamente dal tino in acciaio già preparato per l’imbottigliamento il vino in questione aveva subìto un trattamento che ne ha accentuato le note acide per cui è risultato artatamente sbilanciato, sensazione sicuramente che mancherà alla degustazione da bottiglia dopo un riposo e un minimo di maturazione ma a parte le note acide prevalenti il profumo di banana e frutta bianca non lascia adito a dubbi sulla bontà del vino.
Gadì - Chardonnay 2006
Affinamento: 10 mesi circa in acciaio + 12 mesi in barrique di 2-3 passaggio Gradazione alcolica: 13,5 Prezzo in enoteca: non in vendita Degustazione: tirato su direttamente dalla barrique ha evidenziato subito una complessità di profumi che un altro ben più famoso corregionale produttore di Chardonnay barricato ha forse “scelto” di non ottenere. Erbe balsamiche, rosmarino, l’immancabile banana un po’ addolcita e un finale di frutta rossa, forse dovuto al riutilizzo della barrique, hanno piacevolmente intrattenuto il mio naso purtroppo però, dopo qualche minuto di aria, la vaniglia conferita dalla piccola botte ha cominciato a prendere il sopravvento, problema facile da risolvere: meno legno !
Gadì - Catarratto 2008
Affinamento: 10 mesi circa in acciaio Gradazione alcolica: 13,5 Prezzo in enoteca: 6-7 euro Degustazione: questo vino è il gancio trainante che mi ha portato in quel di Grisì. Il catarratto, vitigno autoctono secondo me un po’ bistrattato e non opportunamente valorizzato anche se qualcuno ne comincia ad intuire le potenzialità, trova nella bottiglia prodotta da Cossentino una piacevole armonia tra profumi, morbidezza e acidità. Frutta bianca, pesca e un finale di pera molto incisivo mi ha convinto sin dal primo momento, anche in questo caso, essendo stato spillato direttamente dal tino d’affinamento ha presentato subito un’eccessiva morbidezza dovuta all’assenza di trattamento di preimbottigliamento ma posso garantire, avendolo già assaggiato da bottiglia, che le note acide non disturbano affatto e che la piacevolezza che ho trovato oggi è tutta da confermare anche nel prodotto commercializzato.
Zatir - Catarratto/Chardonnay 2008
Affinamento: 10 mesi circa in acciaio Gradazione alcolica: 13,5 Prezzo in enoteca: 3,50 euro Degustazione: fresco e beverino, al naso non sono riscontrabili la stessa intensità di profumi degli omonimi vitigni in purezza a causa della diversa selezione di uve ma d’altronde il prezzo è ben diverso. Interessante come aperitivo bevuto ben freddo, un vino sicuramente più commerciale adatto a soddisfare la tasca e la facilità di beva di un pubblico non eccessivamente esigente.
Grillo 2008
Affinamento: 10 mesi circa in acciaio Gradazione alcolica: 14,5 Prezzo in enoteca: 6,50 euro Degustazione: concentrato e corposo, l’alta gradazione alcolica impedisce di godere appieno dei profumi, da notare come anche al di fuori dalla classica zona del territorio di Marsala il grillo può esprimersi molto bene. Sicuramente il calo della gradazione alcolica lo renderebbe più accoppiabile con i cibi e di più facile beva.
Moscato di Alessandria 2008
Affinamento: in acciaio non ben definito Gradazione alcolica: intorno ai 16 gradi Prezzo in enoteca: non in vendita, vino ancora in fase di sperimentazione Degustazione: al naso spicca subito l’intensità del profumo del miele con sentori di prugna cotta, in bocca il tutto è confermato con gran pulizia e leggera dolcezza, molto beverino. Un vino piacevole non impegnativo e sicuramente dal profumo di grande “effetto”.
Zatir - Nero D’Avola 2008
Affinamento: 5-6 mesi in acciaio Gradazione alcolica: 14,5 Prezzo in enoteca: 5 euro Degustazione: il rapporto qualità prezzo di questo vino è veramente notevole, il marcato profumo di ginestre e la prugna saturano subito il naso, i tannini rotondi e l’ottima concentrazione ingannano la bocca facendo credere ad un passaggio in barrique il quale però viene subito tradito dalla evidente colorazione violacea tipica dei vini non affinati in legno.
Nero D’Avola 2007
Affinamento: 2-3 mesi in acciaio + 12 mesi in botte da 1000 e 2000 litri Gradazione alcolica: 14 Prezzo in enoteca: 7 euro Degustazione: al naso è caldo, il legno non si pronuncia, l’alta gradazione alcolica copre un po’ la prugna e il sentore di rosmarino, i tannini sono di buona qualità ma un po’ ruvidi.
Nero D’Avola 2006
Affinamento: 2-3 mesi in acciaio + 8 mesi in barrique di 2-3 passaggio Gradazione alcolica: 14 Prezzo in enoteca: 7 euro Degustazione: al naso è caldo, il legno si fa notare senza disturbare, immancabile la prugna, il sentore di rosmarino e la frutta rossa, i tannini sono di buona qualità e rotondissimi.
Merlot 2006
Affinamento: 3 mesi circa in acciaio + 6-8 mesi in barrique e tonneaux di 2-3 passaggio Gradazione alcolica: 14,5 Prezzo in enoteca: 9 euro Degustazione: al naso è caldo e pieno, il legno non disturba, le note erbacee classiche del vitigno non sono molto accentuate a favore però della frutta rossa, in bocca i tannini sono rotondi e di qualità con un piacevole finale leggermente amarostico.
Syrae 2006
Affinamento: 3 mesi circa in acciaio + 6-8 mesi in barrique di 2-3 passaggio Gradazione alcolica: 14,5 Prezzo in enoteca: 8 euro Degustazione: il legno non disturba mantenendosi sotto livelli accettabili fondendosi con la prugna e le note di rosmarino, gli importanti tannini sono rotondi.
Cabernet 2006
Affinamento: 3 mesi circa in acciaio + 6-8 mesi in barrique di 2-3 passaggio Gradazione alcolica: 14,5 Prezzo in enoteca: 8 euro Degustazione: anche qui la vaniglia non disturba i forti sentori di prugna e il finale alla ciliegia, i tannini sono eleganti, fini e ben arrotondati svelando subito l’eleganza tipica del vitigno utilizzato, un altro prodotto dall’interessante rapporto qualità prezzo.
Rosso di Bisaccia 2006
Affinamento: 3 mesi circa in acciaio + 6-8 mesi in barrique di 2-3 passaggio Gradazione alcolica: 13 Prezzo in enoteca: 6-8 euro Degustazione: Cabernet e Nero d’Avola collaborano al 50% nell’esperienza gustativa di queta bottiglia, legno leggero, nonostante il tipo di affinamento riesce a sviluppare delle note di freschezza insospettabili tra i sentori di frutta rossa e di prugna, i tannini sono pregiati ma leggermente ruvidi.
Lioi 2006
Affinamento: 3 mesi circa in acciaio + 6-8 mesi in barrique di 2-3 passaggio Gradazione alcolica: 14,5 Prezzo in enoteca: 10 euro Degustazione: anche qui il Cabernet questa volta accoppiato con il Syrae conferma al naso i vitigni in precedenza degustati, prugna, ginestre e un finale alla ciliegiato si accoppiano benissimo con dei tannini fini, rotondi con un pelo di ruvidezza e con un filo di maggiore acidità dovuti probabilmente ad un ulteriore e necessario affinamento in bottiglia. ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags: |