Sono ospite della cantina dei Marchesi De Gregorio in Contrada Sirignano nel territorio di Monreale, nonostante la poca distanza da Alcamo, sono le 11 del mattino, colazione finita da poco, ma non posso non assecondare il mio palato ed inizio ad degustare i prodotti degli stand delle aziende locali presenti per l'occasione, quindi via con gli assaggi del pane nero di Castelvetrano della ditta "Il Forno Bertolino", dei formaggi locali della ditta "Ciaccio Giuseppe", delle conserve della ditta "Sapori di Sicilia" e di bruschette, olive, salumi e focacce preparate dal personale della cantina. Carlo Amodeo con il suo miele di Ape Nera Sicula, Presidio Il Parco Reale un Syrah della cantina Marchesi De Gregorio con quel suo gusto leggero ed equilibrato e dal colore rosso vivace bene si abbinava con i prodotti offerti ed è quello che in questa fase ho preferito.
Lo stesso dicasi per il miele di Ape Nera di Sicilia lavorato con passione da Carlo Amodeo che utilizza la semplice centrifugazione a freddo per l'estrazione del miele per salvaguardare e non alterare le caratteristiche nutrizionali del prodotto finale. Non preoccupiamoci se il miele, nella sua confezione, è cristallizzato, questo è un fenomeno normale ed anzi è indice di bontà del prodotto e che ha subito solo processi di lavorazione naturale, ricordiamo infatti che in natura pochi sono i mieli che mantengono fluidità, vedi quello di acacia, di alcuni castagni e poche altre specie.
Il Marchese Massimo De Gregorio, intervenendo all'interno del laboratorio sensoriale, ha brevemente presentato ai partecipanti la sua azienda che sin dal 1730 coltiva queste terre, con diverse colture e che dal 2000 si è convertita totalmente al biologico, riuscendo ad ottenere dei vini di ottima qualità. Infine, ho avuto il piacere di pranzare in azienda e di gustare le specialità dello chef che, utilizzando prodotti locali di ottima qualità, in alcuni casi coltivati direttamente a Sirignano, ci ha proposto un menù dai gusti forti. A tavola al mio fianco l'enologo Vito Lauria, dal quale, nel corso del pranzo, sono stato aiutato a carpire i segreti del buon vino, ho apprezzato in modo particolare l'ottimo Nero d'Avola di Sirignano che, servito a temperatura ambiente, si è ben abbinato ai piatti proposti. Un rammarico per gli anni passati in cui non ho partecipato a giornate di questo tipo, ottima occasione per conoscere i prodotti della nostra terra, per conoscere tanta bella gente e per stare a contatto con la natura... guai se il prossimo anno mi scorderò di essere presente...!
ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags:Tags: |