Per chi non lo sapesse il Cannolo si prepara con pochissimi ingredienti, farina, zucchero, strutto, aceto o vino, acqua e infine ricotta, ma con talmente tanta di quella maestria che Mario Calivà l'ha addirittura definita arte all'interno dell'opera teatrale "Kanolli", da lui scritta nel 2016 e ad esso dedicata, infatti ascoltando le parole dei pasticceri locali, vi potrete rendere conto anche voi quanto ci tengano ad offrire un prodotto particolarmente curato e quindi perfetto. Eccovi il video, vera full-immersion nel Cannolo di Piana.
Come capita spesso, le belle cose sono spesso frutto di collaborazione con più persone, quindi questa Cannoliade non si smentisce ed infatti devo ringraziare, oltre ai già citati e comparsi nel video, anche Marco Cuccia, Turi Cerniglia e Sebastiano Petrotta per l'aiuto e la consulenza prestatami. Infine, eccovi anche l'immancabile ricetta, per i curiosi e gli amanti del fai da te, la troverete a questo link grazie ad un vecchio articolo di Manuela Barone, pubblicato su questo sito web nel lontano 2012, in cui si raccontano ingredienti e gesti indispensabili per una buona riuscita del Cannolo. Ai super golosi invece non resterà che programmare un tour a Piana degli Albanesi, unico modo per toccare con mano e palato questa delizia siciliana in una delle sue massime espressioni.
ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags:Tags: |