In quanti sappiamo che nel 1500 il gelato, o meglio le bevande fredde, erano considerate un farmaco? E ancora, come venivano "gelate" le bevande quando non erano ancora stati inventati i frigoriferi? Sembrano domande assurde se rapportate ad oggi, ma vi posso garantire che quello che io considero un viaggio, intitolato "Alle origini del gelato" scritto da Luigi Romana, è un intenso racconto, a tratti anche avvincente, che parla di questi interrogativi e di tanti altri aspetti che vi trasporteranno in epoche lontane, con dovizia di particolari Luigi vi calerà nella realtà di un'antica società, fatta di credenze popolari, principi di chimica e tanta passione dei primi gelatai, ma soprattutto in quella dell'autore che vi ha raccolto un anno di ricerche, e tanti di esperienza, nel campo delle ricerche d'archivio. Proprio sull'autore mi sembra il caso di spendere un paio di parole, Luigi Romana, nato a Caltavuturo (PA), madonita Luigi ha scelto di divulgare gratuitamente il libro in formato PDF, lo troverete alla fine di questo articolo, pertanto vi auguro una buona lettura. Libro scaricabile in PDF di Luigi Romana: "Alle origini del gelato"
ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags: |