Ovviamente nel menu era facile notare l'influenza dei Cascino, partendo dalle "panure" fino ad arrivare all'Alì Pascià, il notissimo e copiatissimo semifreddo alle mandorle, inoltre erano presenti associazioni sostenitrici come l'A.P.C.P.P.A. (Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri Palermo), federata alla F.I.C., di cui fa parte il DSE, rappresentata dallo chef neo Presidente Mario Puccio, nonchè l'I.M.A.H.R. (International Maîtres Association Hotel Restaurant), rappresentata dal suo Presidente Internazionale Francesco Vaccarella, ma anche l'IPSSEOA Pietro Piazza di Palermo, rappresentato dal suo dirigente scolastico Prof. Vito Pecoraro e il Comune di Palermo con l'Assessore Antonella Tirrito con delega alla Protezione Civile. Il menu si è aperto con "I cannoli di grano e ceci ai crostacei su macco di piselli", per poi continuare con "Le busiate con ristretto di cernia broccoletti e cozze e mollica di mandorle tostate", "Il lingotto di Ombrina e salmone in crosta alle erbette" e infine, come già detto, "L'Alì Pascià" dei Cascino. Vi lascio pertanto alle interviste a Roberto Cascino, Mario Puccio e Francesco Vaccarella, ma soprattutto alle immagini della serata, e, per favore, non fate caso agli ultimi 5 secondi di personalissime confessioni!
L'abbigliamento di Maurizio Artusi è a cura del Ricamificio La Nuvola di Palermo
ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags:Tags: |