La commemorazione di Angelo Pacifico è avvenuta tramite un concorso di cucina, aperto a chef professionisti e a studenti degli alberghieri siciliani, costituiti a coppie e con un tema libero, unico vincolo, 40 minuti per inventare e realizzare un piatto, e un tavolo di ingredienti, tutti offerti dagli sponsor, dal quale pescare a piene mani. L'idea di Salvo Balsano, già dalla sua prima edizione, è stata fatta propria dall'Accademia della Cucina Siciliana che, tramite il suo nuovo presidente, Nicolò Cisarò, ha organizzato questo secondo trofeo con precisione e inusuale puntualità. L'Accademia è un'associazione principalmente di chef, o comunque di operatori della ristorazione, ma la sua nuova guida non ne fa parte, se non per la sua passione di storico enogastronomico. Scelta azzardata, potrebbe pensare qualcuno, ma altri potrebbero opporre che un punto di vista diverso può solo accrescere il patrimonio di idee del sodalizio. Ed in effetti, così sembra, perchè Nicolò ha progetti ambiziosi per i suoi soci e per la cucina siciliana tutta. Egli sta cercando di comporre un menu di ricette tradizionali da pubblicizzare, e quindi realizzare, presso tutti quei ristoranti che aderiranno all'iniziativa, inoltre, egli ha già modificato la struttura gerarchica associativa, creando dei delegati provinciali che avranno il compito di aumentare la visibilità locale dell'associazione e di gestire eventi e soci direttamente in loco.
1° Calogero Branca e Rosario Palazzolo 2° Giovanni Di Fazio e Emanuele Anello 3° Giulio Sorrentino e Claudio Reina 4° Gaetano Serio e Domenico Quartara
1° Mario Lo Galbo e Antonino Lo Galbo 2° Rosario Giacalone e Alessia Giosuè 3° Salvatore Ferdico e Silvio Matranga
La gara si è svolta, come già detto, con puntualità e precisione, soprattutto grazie alla direzione dello Chef Gaetano Billeci, il quale ha supervisionato le attività in cucina, facendo da “semaforo” per i concorrenti, ma anche garantendo l'ordine ai fornelli. I piatti proposti dai concorrenti erano tutti di buon livello, ed in molti hanno utilizzato il coniglio, nonostante oggi sia parecchio trascurato esso rimane comunque una carne dalle ottime caratteristiche nutrizionali e organolettiche. La giornata è stata realizzata grazie ai soci dell'Accademia, ma soprattutto per la disponibilità di Salvo Balsàno, Nicolò Cisarò, Gaetano Billeci ed all'infaticabile segretaria dell'associazione Rosi Basile, ed è culminata in serata con la premiazione dei concorrenti, degli sponsor e con la ormai tradizionale targa ricordo assegnata ai familiari di Angelo Pacifico, ritirata per l'occasione dalla madre, presente in sala con due suoi figli.
Alla cena invece hanno collaborato: Daniele Vaccarella pizzaiolo de “La Braciera”, Gaetano Billeci Ristorante “Charme”, Calogero Branca Ristorante “Ai Monaci” Convento di Baida, Gioacchino Sensale Ristorante “Patanegra”, Francesco Lelio “Lelio Catering”, Giulio Sorrentino Ristorante “Acanto”, Salvo Balsano Ristorante “Le case del priore”, Francesco Basile “Focacceria Basile”, Peppe Cuti “Il Gelatone”, Mario Montagna Bar “ La Golosìta” e Ermanno Enea “Catering Altrakucina”, ma anche il Prof. Vincenzo Siragusa docente dell'IPSSAR Paolo Borsellino di Palermo il quale, con alcuni suoi alunni, ha assicurato il servizio in sala durante il buffet. Ognuno ha pertanto contribuito offrendo la propria professionalità o portando un proprio elaborato, tra i quali devo assolutamente ricordare: il gambero rosso in maionese di ricci di Giulio Sorrentino, il panino con la milza di Basile, le panelle e cazzille (crocchè) di Ermanno Enea ed infine, due gelati costituiti da mandarino con sedano e da kiwi e mix frutta, preparati dall'unico maestro gelatiere attualmente operante a Palermo: Peppe Cuti. Il secondo Trofeo Angelo Pacifico è stata un'occasione per dimostrare come da un evento tragico possa nascere qualcosa di bello, che unisce e migliora giovani cuochi e professionisti, proprio come avrebbe voluto Angelo, tutti insieme in una grande festa che ricorda il passato, ma che immancabilmente è destinata a guardare al futuro. Anche questa volta, l'Accademia della Cucina Siciliana ce l'ha fatta!
ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags:Tags: |