L'occasione per l'incontro tra sala e cucina è avvenuta lo scorso 25 Maggio 2016, presso l'IPSSEOA Pietro Piazza di Palermo, essa consisteva in un concorso riservato agli alunni degli alberghieri della provincia palermitana intitolato la "Tavola si veste d'azzurro", con riferimento al colore di quello straordinario pesce che è peculiare del nostro Mar Mediterraneo. Inutile rimarcare per l'ennesima volta le sue interessanti caratteristiche nutrizionali e salutistiche, come ad esempio gli omega 3 e 6 ed altri antiossidanti nonchè il suo costo, mediamente più basso rispetto a tanto altro pesce, sono degli argomenti penso ormai conosciuti da tutti. Il concorso è stato inoltre intitolato allo Chef Giuseppe Dall'Oglio, recentemente scomparso, egli fu un grande aggregatore di cuochi e quindi fondatore del Club degli Chef, sodalizio di vecchia costituzione ancora oggi attivo, nonchè anche fine penna, amava infatti leggere e scrivere, alla manifestazione era presente la figlia, tra l'altro insegnante. Alla fase conclusiva dell'evento hanno partecipato anche Francesca Cerami e Bartolo Fazio, in rappresentanza dell'Idimed, Istituto Dieta Mediterranea, reduci da una manifestazione itinerante proprio sul pescato di Sicilia e quindi sul pesce azzurro, considerato un importante cardine della dieta mediterranea.
1° BORSELLINO "PALERMO" 2° DANILO DOLCI "PARTINICO" 3° MURSIA "CARINI" 4° MANDRALISCA "CEFALU' Il livello dei concorrenti, almeno per quello che ho potuto valutare io limitatamente alla cucina, era molto più alto rispetto a solo 2 o 3 anni fa, ho visto olio cotture e vaso cotture a bassa temperatura, ghiaccio per le verdure, deliscamenti maniacali, insomma tutta quell'attenzione che si può sperare di trovare in un piatto di alta cucina, ciò mi fa ben sperare per il futuro dei nostri ristoranti e per il palato e la... salute dei clienti che ci si recheranno a mangiare. Dopo la rituale conferenza stampa iniziale di presentazione della manifestazione, Rocco Pozzulo, Presidente Nazionale F.I.C. di recente nomina, ha potuto prendere contatto con i soci palermitani. Rocco mi ha gentilmente rilasciato una breve video intervista in cui ho scoperto che a dispetto della sue origini lucane è invece nato in Piemonte, ma anche che da bravo uomo del Sud ama i primi piatti. La sua F.I.C. sarà quella della comunicazione tra direttivo la base dei soci, ma anche verso l'esterno, addirittura tramite un'App per smartphone, per far conoscere meglio il lavoro della cucina e qualificare la professionalità dei suoi membri, dopo poco più di un anno dalla sua nomina sembra proprio che ci sia riuscendo.
Lo sponsor maggiore dell'iniziativa è sicuramente stato l'istituto organizzante e ospitante il cui dirigente scolastico, Gaspare Marano, particolarmente entusiasta per il risultato dell'evento, ha addirittura promesso una prossima edizione. Bisogna però citare anche altre aziende che hanno dato la solita "mano", sempre disponibili per gli eventi dell'A.P.C.P.PA. sono in ordine alfabetico: Gamma Servizi, La Nuvola, Pasticceria Internazionale, Sagrim e Ultragel.
ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags:Tags: |