Per quanto riguarda le impressioni sulla mia gita catanese, insieme e grazie al team di AllFoodSicily.it e FermentoPizza.it, sono evidentemente estremamente positive, un Beer Catania che ha posto accanto, con garbo e competenza, selezionati birrifici siciliani e nazionali, grazie anche alla distribuzione di Sciuto Craft Selection di Lentini (SR), oltre alle importanti tematiche affrontate di cui sopra. Tutti i birrifici siciliani del Beer Catania figurano già nella mia Guida, tranne uno, Li Patarnosci di Acquedolci (ME), guidato da un avvocato con la passione per la birra che pochi mesi fa ha investito nella sua passione con ottimi risultati di pulizia di sapori, piacevolezza di beva e precisione nella realizzazione. Ecco i birrifici siciliani: Epica, 24 Baroni, Bruno Ribadi, Compagnia del Fermento, Birrificio dell'Etna, Kottabos, Terre a Sud-est, Li Patarnosci, Tarì. E i birrifici nazionali: Rurale, Lariano, Muttnik, Lambrade, Baladin, Eternal City Brewing, Brewfist, A'magara, Okorei. Interessante l'immancabile e colorato estro napoletano rappresentato da Okorei, sprigionatosi dall'Elefante bianco, Bell'a papà e Santa subito. Presente anche il Birrificio Baladin di Teo Musso con la sua ormai storica Nazionale e A'magara dalla Calabria con proprio stand, in quest'ultimo ho assaggiato un paio di birre, rispettivamente aromatizzate con lamponi e more autoctoni e quindi affinate in botti, molto interessanti, soprattutto per l'ultima che ha visto il legno proveniente dal Marsala di De Bartoli! Infine, devo segnalare un interessante esperimento condotto da Kottabos con le loro "lattine" di birra: Bauci, Tamorè e Isaura, in questo caso opportunamente rifermentate prima del confezionamento. Infine si è già detto che il Beer Catania non è solo birra, infatti vi ho scoperto i panini con gli hamburger di scottona e provola dei Nebrodi di Ciancio di Tortorici (ME), si proprio quelli della pasticceria e della Pasta Reale di Tortorici, le mandorle bio e la sua crema delle Sorelle Di Pino di Belpasso (CT), i prodotti di canapa e grani antichi del Molino Crisafulli di Caltagirone (CT), gli oli selezionati e imbottigliati da Feminó di Santa Venerina (CT), e la riconferma del Vecchio Carro di Giuseppe Oriti di Caronia (ME) e della Friggitoria dei Nebrodi - Artigiani del gusto. Insomma una rassegna di eccellenze raggruppate tutte in un'unico luogo per ben due giorni più tre serate.
L'abbigliamento di Maurizio Artusi è a cura del Ricamificio La Nuvola di Palermo
ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags:Tags: |