Villa Palagonia a Bagheria (PA)Ho partecipato per la prima volta a Bio in Sicily solo alla sua seconda edizione, svoltasi a Villa Palagonia lo scorso 1, 2 e 3 Ottobre 2021, e sin da subito mi è apparsa come un gran bel contenitore promozionale di idee e strategie per lo sviluppo dell'agroalimentare siciliano, particolarmente focalizzato sul territorio di Bagheria (PA). Le tre giornate sono state dedicate ad argomenti che possiamo considerare vere colonne dell'economia dell'isola, si è trattato infatti di agrumicoltura, pesca e turismo, affrontati attraverso seminari e talk show con la collaborazione di enti pubblici di settore e aziende. Anche quest'anno gli organizzatori dell'Associazione La Piana d'Oro hanno fatto parlare del proprio territorio di riferimento dopo essersi dedicati con successo, negli ultimi anni, a "sfincione bagherese" e "limone verdello", ovviamente anch'essi presenti al Bio in Sicily, il primo per l'occasione ha anche tratto ulteriore forza dalla forbita descrizione storica di Mario Liberto, giornalista enogastronomico e scrittore, durante una degustazione all'Antica Focacceria di Bagheria. Qui di seguito troverete alcune immagini della manifestazione arricchiti da un'intervista a Michele Balistreri, Presidente de La Piana d'Oro.
Le magliette di Maurizio Artusi sono a cura del Ricamificio La Nuvola di Palermo
 ALBUM E DOWNLOAD FOTO
ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal.
Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":
Schede e indirizzi utili:
Tags: |