Il paese di Misilmeri, distante da Palermo pochissimi chilometri, è probabilmente il paese delle pizzerie, con circa 28.000 abitati conta più di 20 locali, da asporto o con i tavoli, e ben due che praticano maturazione dell'impasto. Uno di questi è la Pizzeria Alla Botte, da me visitato lo scorso 23 Agosto 2013, gestito da Giuseppe Vitrano e famiglia, pizzaiolo e titolare del locale. Le tre donne di casa Vitrano, le figlie Federica e Marzia e la moglie Antonella, accolgono i clienti e si occupano di cassa e sala, mentre in pizzeria Giuseppe è aiutato dal giovane Andrea Rizzolo. Nell'ormai lontano 1991, Giuseppe, essendo proprietario del locale dove attualmente è ubicata la pizzeria, convinse il cognato Emanuele Passantino, pizzaiolo di professione, ad aprire l'attuale attività, che però poi abbandonò la società dopo solo quattro anni. Nonostante l'iniziale inesperienza di Giuseppe, trasformatosi in pizzaiolo per l'occasione, il locale è cresciuto fino ad arrivare alla svolta di circa un'anno fa: la maturazione dell'impasto. Giuseppe Vitrano, ormai da anni, desiderava capire cosa avveniva durante la lievitazione, ma le riviste e la letteratura di settore non erano abbastanza esplicative, i corsi per pizzaioli, invece, erano per lui sempre inaccessibili a causa della distanza che separava le sedi degli stessi da Misilmeri. La soluzione è arrivata associandosi alla F.I.P. (Federazione Italiana Pizzaioli), dove la conoscenza con Giuseppe D'Angelo ed i corsi da lui periodicamente organizzati, hanno risolto i problemi del nostro "pizzaiolo curioso". Oggi Alla Botte si può gustare un'ottima pizza, ben maturata e condita con un'ottimo fiordilatte, ma soprattutto, adesso, Giuseppe Vitrano sa cosa accade durante i processi di lievitazione, potendo così gestire al meglio il suo lavoro, risparmiando tempo e impasto, ma soprattutto offrendo ai suoi clienti un prodotto di elevata qualità nutrizionale e molto più salutare.
Il parere dell'enogastronomo (Maurizio Artusi) L'aspetto della margherita di Giuseppe Vitrano era tra i più classici, con un bordo ben pronunciato, ma la sorpresa è arrivata durante l'assaggio, infatti l'interno era ben alveolato, ben cotto, asciutto e si scioglieva in bocca, merito non solo della maturazione, che nel mio caso era di 72 ore, ma anche di un sapiente uso del forno a legna. I profumi dell'impasto erano in linea con le farine utilizzate, un blend classico all' 85% di altamente proteica e 15% di.... Russello molito a pietra! Si, perchè Giuseppe, dal lunedì al venerdi, aggiunge all'impasto standard un pò di farina di grani duri antichi siciliani moliti a pietra, alternando la Tumminia al Russello, mentre il sabato e la domenica utilizza il 20% di una buona semola rimacinata. Il profumo del Russello riusciva a migliorare il classico odore del lievito secco utilizzato, a me di solito non gradito, che in questo caso non lasciava quasi traccia di se. Ottimo il fiordilatte campano spezzato a mano sulla pizza, da me incontrato in locali ben più costosi. Riepilogando, il locale offre due impasti, quello standard, come già detto con aggiunta di semola di tipologia variabile in base al giorno, e quello senza glutine per celiaci. Attenzione però, Alla Botte si preparano numerose familiari che, per ovvi motivi di costi, non seguono le stesse linee guida delle pizze. Si tratta però sempre di impasti maturati almeno 48 ore, ma in cui viene utilizzata come aggiunta solo la semola di rimacino e come mozzarella un filone di nota marca locale.
1 margherita: 3,50 Euro
Addendum Pizzeria Alla BotteInserito Mercoledì 23 Ottobre 2019 12:19Aggiornato Mercoledì 23 Ottobre 2019 17:42
Tags:
ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags: |