Il vigneto si trova in Contrada Sant'Agata, a ben 700 metri di altezza nel territorio di Piana degli Albanesi, con vista sul Bosco della Ficuzza; da questo luogo nasce anche il nome del vino, infatti l'antico nome della contrada era appunto Pyrama. Rigorosamente vinificato in bio, l'Azienda Agricola Colomba difatti è certificata, è stato prodotto grazie alla collaborazione della Cantina Guccione, di quell'omonimo Francesco molto conosciuto per i suoi vini biodinamici, in quel di Monreale. La fermentazione naturale a temperatura ambiente, l'assenza di filtraggio, il lungo affinamento per 11 mesi in tini d'acciaio e 3 mesi in bottiglia, il basso tenore di solfiti, hanno preservato tutte le caratteristiche originali del territorio e del vitigno, insomma è venuto fuori un catarratto "integrale". Una peculiarità, importante caratteristica dei vini biodinamici, è la ridotta aggiunta di solfiti, presenti a volte negli altri vini in quantità fino a 6 volte superiori. I solfiti, per chi non lo sapesse, sono sostanze perfettamente consentite dalla legge, servono a stabilizzare il vino e quindi a migliorarne la conservazione, ma hanno una piccola controndicazione: alcuni soggetti non possiedono gli enzimi per digerirli e quindi in questo caso possono causare fastidiosi mal di testa, soprattutto coi vini bianchi, i quali di solito ne richiedono aggiunte maggiori rispetto ai rossi. Veramente singolare e difficile l'impresa del G8, immagino le riunioni per prendere le decisioni, una vero condominio, e pure con le mogli ! Ma evidentemente, con il collante dell'amicizia e della passione, ognuno di essi ha collaborato e ha lavorato molto bene per il raggiungimento dell'obiettivo finale. La degustazione è stata introdotta da altri amici del G8, personaggi di rilievo come Fabrizio Carrera, Direttore del giornale online Cronache di Gusto, dal neo Presidente della Coldiretti, Alessandro Chiarelli ed infine anche da Francesco Guccione, dell'omonima cantina.
Sicuramente un grande risultato, assolutamente originale. Sono sicuro che, se si volesse trasformarlo in un vino commerciale, basterebbe rendere più accattivante il suo profumo, con quel corpo che ha mostrato in bocca farebbe furore ! Il Pyrama verrà venduto in due negozi di alimenti biologici, Equonomia in via Bonanno e Natura Si di via Gioacchino di Marzo, entrambe a Palermo, ma con tutti questi amici e solo 2.200 bottiglie, quante di queste riusciranno ad essere vendute ?
ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags: |