1. Filippo Andolina con il peperone ripieno "Pipi chinu". Una menzione speciale è stata però attribuita a Gina Iacuzzi, arrivata sostanzialmente quarta con le sue "Sardi a beccaficu", per aver sposato l'onnipresente "pisci r'uovu" con le sarde, ingrediente trascurato da tutti gli altri concorrenti, anche se il mare è presente nel percorso della Targa Florio. Per quanto riguarda il peperone ripieno, ha sorpreso tutta la giuria ed in particolare me, poichè dopo la precisa esposizione di Filippo Andolina, in cui egli ha praticamente attribuito ad ogni singolo ingrediente un territorio, gli abbinamenti di questi hanno deliziato il palato dei giurati, facendo risaltare l'equilibrio di sapori della pietanza e la loro genuinità, ma anche il suo aspetto nutrizionale, insomma, complimenti a Filippo perchè un agente della Polizia Stradale stavolta avrebbe potuto dare lezione a diversi "professionisti" della cucina o presunti tali! Presenti alla serata, condotta da Robby D'Antoni, c'erano oltre a Giuseppe Ficcaglia di Sicilia Racing, anche il Presidente dell'associazione Giovanni Cuccia, nonchè Angelo Di Gesaro, Sindaco di Collesano, Dario Costanzo, Assessore, Mario Cicero, Presidente Distretto Turistico, nonchè Salvatore Requirez, Dirigente di Servizio presso l’Assessorato Regionale alla Salute, ma in questo caso presente in qualità di storico e scrittore della targa, Nicoletta Salviato, dirigente medico dell'A.R.N.A.S. Ospedale Civico di Palermo e il mitico Nino Vaccarella, ex pilota automobilistico assiduo partecipante della Targa Florio. Partner dell'evento sono stati oltre al Casale Drinzi di Collesano che mi ha gentilmente ospitato, anche l'Assessorato Turismo Sport e Spettacolo di Sicilia, il Comune di Collesano, MedicAir, UnipolSai Assicurazioni, Agarli Viaggi, il Parco delle Madonie, M.Y.C Madonie Youth Center , l'Istituto Alberghiero Mandralisca di Cefalù che ha curato il servizio e tante altre piccole associazioni e sponsor del territorio che hanno collaborato per l'ottima realizzazione della manifestazione, intelligente e un po' dissacrante per i puristi dei motori, ma sicuramente necessaria per avvicinare questi due settori, tutti insieme per lo sviluppo del paese di Collesano, quindi, un buon lavoro a Giuseppe Ficcaglia ed a tutta Sicilia Racing per la prossima edizione che già si preannuncia più ricca e interessante.
ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags: |