Nell'ambito delle manifestazioni legate alla Sagra della Manna, si è svolta a Pollina lo scorso 23 Agosto 2013, presso l'Aula Consiliare, la tavola rotonda sul tema: "La valorizzazione dell'identità del territorio attraverso le Denominazioni Comunali". Pollina e la Sagra quest'anno avranno l'onore di ospitare i Fratelli Fiasconaro per l'anteprima internazionale de l'Oro di Manna, il nuovo prodotto dolciario dei mastri pasticceri castelbuonesi. "Penso che l'impegno della politica debba essere proprio questo, collegare e mettere in rete esperienze, rarità e idee del territorio, per questo ogni giorno mi batto da Sindaco e da Deputato. La vera forza è sapere che in questo percorso si è in tanti e che le Madonie rispondono in maniera concreta alle sfide del futuro. Per questo, e per fare questo le De.Co. sono uno strumento formidabile" lo afferma l’On Magda Culotta, Sindaco di Pollina.
“Le De.co. – ha dichiarato il presidente del Gal Isc Madonie, Bartolo Vienna – rappresentano un alto valore identitario per una Comunità importante strumento di salvaguardia delle produzioni e mezzo per promuovere le specificità con le quali una comunità si identifica, da quelle culturali e storiche a quelle enogastronomiche, offrendo una sicura tracciabilità e consolidando l'identità possono favorire l’indotto turistico captando l’attenzione dei “gastronauti”, i nuovi fruitori di un turismo di qualità”
I relatori che si sono avvicendati nel proporre interessantissimi spunti di riflessione sul trinomio: Identità-Cibo-Salute: Bartolo Vienna, Francesca Cerami, Giuseppe Carrubba, Maria Luisa Virga, Giuseppe Bivona, Rosario Schicchi, Peppuccio Bonomo, Alessandro Ficile, Dario Costanzo e Nino Sutera
Maria Luisa Virga, nel definire le De.Co l’anima di un territorio che pulsa ed è vitale, ha fatto una carrellata dei prodotti identitari dell’area madonita, proponendo la necessità della costituzione un tavolo tecnico-politico. E’ stato un momento importante per delineare le procedure di attivazione del percorso per il riconoscimento delle De.Co., ambasciatori dell’identità territoriale e di promozione del prodotto territorio, mi pare che il primo passo sia stato fatto e che ci sia unità di vedute e di intenti, afferma Dario Costanzo, Responsabile di Piano del Gal Madonie. Nino Sutera ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags: |