Le malattie Oltre alla descrizione della caratteristiche delle razze bovine, sia da carne che da latte, illustrate durante il mio giro nell'area di Roccapalumba, vorrei soffermarmi anche sulle malattie più comuni riscontrate nella razze citate, poiché esse influenzano direttamente la qualità dei loro prodotti. Ovviamente non bisognerà allarmarsi, poiché in Italia il sistema di controllo degli allevamenti è particolarmente efficiente, soprattutto dopo gli eventi che hanno portato alla diffusione della BSE, comunemente conosciuta come Morbo della Mucca Pazza. Queste malattie, nei bovini da latte, sono principalmente la già citata “mastite” e, per quanto riguarda i bovini da carne, essendo molto più numerose, si dividono in: malattie ereditarie, come "l'ipertrofia muscolare", oppure malattie intestinali, respiratorie e alimentari. La mastite è uno dei principali problemi che affliggono l'allevamento bovino da latte, è stato inoltre calcolato che essa rappresenta la più importante voce nella spesa sanitaria negli allevamenti.
Malattie da latte
Tabella perdita di latte in funzione del numero di cellule somatiche
Tabella perdita dei valori chimici del latte
Un altro rischio provocato dalla mastite, e di conseguenza quello più importante, è quello sulla salute del consumatore, anche in caso di piccole quantità di latte infetto, mescolato accidentalmente con il latte normale, si possono determinare patologie a volte gravi per l'uomo. Fortunatamente, però, il latte munto da vacca affetta da mastite presenta anormalità macroscopiche che possono essere prontamente osservate, consentendo lo scarto immediato del latte da parte dell’allevatore o del mungitore. Benché la pastorizzazione consente in genere di eliminare tutti i microrganismi patogeni per l'uomo, può esistere un rischio in caso di consumo di latte non pastorizzato o nel caso in cui la pastorizzazione sia effettuata in maniera non corretta. Un altro problema relativo alla salute pubblica, e connesso con la mastite, riguarda l'eventuale presenza di residui di antibiotici nel latte, che può determinare una sensibilizzazione allergica nell'uomo e lo sviluppo di antibiotico-resistenza ad alcuni ceppi batterici.
Malattie da carne Una della malattie che viene riscontrata più comunemente nelle razza da carne è la “brucellosi”, malattia infettiva causata da batteri e trasmissibile dagli animali all'uomo; un tempo era diffusa ovunque si praticasse allevamento di bovini mentre oggi, in seguito ai piani di eradicazione predisposti contro questa malattia, la sua diffusione è più contenuta. Nella specie bovina la malattia si trasmette per contagio o per via indiretta attraverso alimenti, acque, lattiera e materiale vario contaminato. La via di penetrazione nell'organismo animale è prevalentemente quella digerente per ingestione di alimenti contaminati. Questa malattia si manifesta con l'aborto e può contaminare tutti gli animali limitrofi dell'allevamento. Una seconda malattia è “l'avvelenamento da trifoglio dolce”. Il trifoglio dolce contiene due glucosidi cumarinici: melitossina e cumarigenima, tali sostanze non sono di per se tossiche, ma lo posso diventare in particolari condizioni, a tal proposito si ricorda l'azione della muffa sul foraggio conservato, la percentuale di proteine grezze del foraggio ecc... Questa patologia si manifesta con l'emissione di saliva rosea ed emorragie e viene curata con la somministrazione endovenosa di vitamina K. Queste malattie vanno ad intaccare moltissimo la qualità della carne e dipendono dal tipo di allevamento e anche dalla mancata ed errata alimentazione dei bovini.
ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags: |