Anche io penso che la differenziazione dei sapori e la tipicità del territorio siano due delle migliori armi dell'agroalimentare siciliano, pertanto non posso fare a meno di gradire e promuovere questa tipologia di vini che, finora, avevo raramente incontrato in vari eventi o comunque mescolata ad altre cantine convenzionali. L'occasione di avere a disposizione diverse aziende che seguono la filosofia della "natura", è stata una ghiotta occasione e così, lo scorso 14 Settembre 2013, mi sono recato presso l'Enoteca Letterara VinoDiVino di Pasquale Lombardo e Michele Puleo a Piazza Sant'Oliva a Palermo per una full-immersion nell'evento "La Natura del Vino", organizzato dal già citato Massimiliano Montes e dal suo blog GustoDiVino.it. Finalmente un'occasione di degustazione con ben 12 cantine "naturali", nella quale non ho dovuto fare lo slalom con il mio indice di gradimento, e rendere conto al mio palato di dove lo avessi condotto! Infatti, tutte le cantine presenti avevano dei vini particolari, espressione di un territorio o di tecniche di vinificazione che consentono le differenze tra vitigni e tra annate, comprendendo aziende vitivinicole con poche decine di ettari vitati fino alle micro realta da un solo ettaro e mezzo! Ci sono però anche altre nomenclature che spesso si affiancano a quella naturale, mi riferisco ai vini biologici ed a quelli biodinamici, ma che possono comunque non rispettare le più severe regole dei naturali, consentendo numerose scappatoie ai viticoltori. Per fortuna, ci viene in aiuto il solito Massimiliano Montes con questo sua dettagliata e chiara spiegazione qui linkata. Bello anche il pubblico che ha partecipato alle degustazioni, per lo più appassionati ma anche diversi sommelier e la presenza di Luigi Salvo, Delegato Queste sono le aziende coi rispettivi vini in programma, selezionate da Massimiliano, che hanno aderito alla degustazione: - Barraco vini (Marsala)
- Bosco Falconeria, Azienda biologica Simeti Taylor (Partinico) - Calabretta (Etna) - Dos Tierras (Petrosino, Trapani) - I Custodi delle Vigne dell’Etna (Etna) - Lantieri, Malvasia delle Lipari - Marabino (Pachino) - Valdibella (Camporeale) - Tenute Monte Gorna (Etna) - La Gelsomina (Etna) - Quantico vini (Etna) - See more at: http://gustodivino.it/home-gusto-vino/la-natura-del-vino-3/massimiliano-montes/4846/#sthash.0UTK2rZZ.dpuf- Agricola Porta del Vento (Camporeale) Barraco (Marsala - TP) Bosco Falconeria (Partinico - PA) Calabretta (Etna - CT) Dos Tierras (Petrosino, TP) I Custodi delle Vigne dell’Etna (Etna - CT) La Gelsomina (Etna - CT) Lantieri (Lipari - ME) Marabino (Pachino - SR) Porta del Vento (Camporeale - PA) Quantico (Etna - CT) Tenute Monte Gorna (Etna - CT) Valdibella (Camporeale - PA) Inoltre, erano presenti anche Valeria Carastro e Benjamin Spencer, attivi con la loro Etna Wine School, un progetto didattico/enoturistico per la promozione delle piccole aziende vitivinicole del territorio etneo, nonchè Donna Elvira, azienda produttrice del Cioccocolato di Modica (RG) che con i suoi prodotti ha allietato i palati provenienti dai vini dolci presenti che mi sono piaciuti di più: il Moscato di Noto 2010 di Marabino e la Malvasia di Lantieri, due passiti così diversi tra di loro ma così piacevoli, ognuno per motivi diversi.
Impossibile ricordare tutte le etichette adesso, e difficile assaggiarle tutte durante l'evento, ma una linea comune è emersa, la stragrande maggioranza di esse mostravano una buona propensione all'affinamento, comprese quelle che lo avevano già effettuato. Molte di loro avevano ancora il cordone ombelicale attaccato, veri infanticidi vinicoli, bottiglie da acquistare e da conservare per poi berle tra 3 o 5 anni. Altra caratteristica comune era la già citata diversità di profumi e sapori, una variabilità a me tanto cara, che sempre di più interessa anche i consumatori non necessariamente esperti. Concludendo, un grande plauso va a Massimiliano Montes per aver selezionato 12 piccoli ottimi produttori, mettendo assieme un'armata di "diversità naturale", pronta a sconfiggere la globalizzazione dei sapori che oggi imperversa in troppe bottiglie di vino. Valeria Carastro e Benjamin Spencer
Valeria Carastro e Benjamin Spencer
Valeria Carastro e Benjamin Spencer
Barraco Calabretta Porta del Vento Marabino Dos Tierras I Custodi delle Vigne dell’Etna Bosco Falconeria Quantico Valdibella - Agricola Porta del Vento (Camporeale)
- Barraco vini (Marsala) - Bosco Falconeria, Azienda biologica Simeti Taylor (Partinico) - Calabretta (Etna) - Dos Tierras (Petrosino, Trapani) - I Custodi delle Vigne dell’Etna (Etna) - Lantieri, Malvasia delle Lipari - Marabino (Pachino) - Valdibella (Camporeale) - Tenute Monte Gorna (Etna) - La Gelsomina (Etna) - Quantico vini (Etna) - See more at: http://gustodivino.it/home-gusto-vino/la-natura-del-vino-3/massimiliano-montes/4846/#sthash.0UTK2rZZ.dpuf - Agricola Porta del Vento (Camporeale)
- Barraco vini (Marsala) - Bosco Falconeria, Azienda biologica Simeti Taylor (Partinico) - Calabretta (Etna) - Dos Tierras (Petrosino, Trapani) - I Custodi delle Vigne dell’Etna (Etna) - Lantieri, Malvasia delle Lipari - Marabino (Pachino) - Valdibella (Camporeale) - Tenute Monte Gorna (Etna) - La Gelsomina (Etna) - Quantico vini (Etna) - See more at: http://gustodivino.it/home-gusto-vino/la-natura-del-vino-3/massimiliano-montes/4846/#sthash.0UTK2rZZ.dpuf
ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags:Tags: |