Grande affluenza di pubblico per la prima edizione della manifestazione “Di Pane in Pasta” tenutasi nei giorni dell’8 e 9 Agosto 2009.
Numerosi gli argomenti trattati da ogni relatore, dalla celiachia alla storia della pasta, pare infatti che sia stata inventata in Sicilia sicuramente non l’ha “importata” dalla Cina Marco Polo, come erroneamente si crede, poiché in quel periodo era già conosciuta da tempo nella nostra Italia. Una fin troppo esauriente trattazione sui mulini dell’antichità ci ha catapultato in tempi remoti fino ad arrivare al tema religioso dei pani votivi.
Infine alcuni piacevoli minuti di affabile intrattenimento grazie alla presenza di Gaetano Basile, scrittore e letterato di “cose” siciliane il quale, finito il convegno, ha continuato con la sua verve culturale illustrando e colorando il lavoro di sei “girl” ormai avanti negli anni che, con rara maestria, hanno mostrato al pubblico presente in piazza come si fa il pane anche artistico.
Per concludere voglio ricordare che già da qualche tempo esiste il Consorzio C.r.i.s.m.a., sementificio la cui mission è quella di coltivare e selezionare grani e quindi farine per l’utilizzo soprattutto in panificazione e il Pastificio Valledoro, creato da coltivatori che in tale modo riescono a controllare tutta la filiera, dal seme alla pasta, garantendo alti standard qualitativi.
Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4
![]()
DI PANE IN PASTA 2009
Grande affluenza di pubblico per la prima edizione della manifestazione “Di Pane in Pasta” tenutasi nei giorni dell’8 e 9 Agosto 2009. La spiaggia di Castellammare del Golfo
Numerosi gli argomenti trattati da ogni relatore, dalla celiachia alla storia della pasta, pare infatti che sia stata inventata in Sicilia sicuramente non l’ha “importata” dalla Cina Marco Polo, come erroneamente si crede, poiché in quel periodo era già conosciuta da tempo nella nostra Italia. Una fin troppo esauriente trattazione sui mulini dell’antichità ci ha catapultato in tempi remoti fino ad arrivare al tema religioso dei pani votivi.
Infine alcuni piacevoli minuti di affabile intrattenimento grazie alla presenza di Gaetano Basile, scrittore e letterato di “cose” siciliane il quale, finito il convegno, ha continuato con la sua verve culturale illustrando e colorando il lavoro di sei “girl” ormai avanti negli anni che, con rara maestria, hanno mostrato al pubblico presente in piazza come si fa il pane anche artistico.
Per concludere voglio ricordare che già da qualche tempo esiste il Consorzio C.r.i.s.m.a., sementificio la cui mission è quella di coltivare e selezionare grani e quindi farine per l’utilizzo soprattutto in panificazione e il Pastificio Valledoro, creato da coltivatori che in tale modo riescono a controllare tutta la filiera, dal seme alla pasta, garantendo alti standard qualitativi. La spiaggia di Castellammare del Golfo al calar del sole ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags: |