La gara era organizzata a sessioni di cucina, ognuna con i 2 team delle scuole in competizione, per gli antipasti, per i primi, per i secondi e per il dessert, per un totale di 4 + 4 gruppi che hanno preparato 8 portate in totale. Il tema era abbastanza libero, ma come ci si aspetta sempre da questo tipo di concorsi, era incentrato sul territorio essendo intitolato "Odori e sapori mediterranei". Ecco i piatti preparati e degustati dalla giuria in ordine di entrata: Antipasto Bisacquino diurno: Involtini di melanzane con bruschetta di pane fritto, pesce spada marinato con dressing al basilico, menta e limone; Antipasto Carini serale: Totani ai profumi di Sicilia su zabaione alla mentuccia, accompagnata dalla rivisitazione della caponata alla “Baronessa di Carini”e gioco di tonno fumè e cappuccetto fritto; Primo Carini serale: Mezzelune “all’asineddru di Carini” rivisitato con variazione di salse e pesto al pistacchio; Primo Bisacquino diurno: Ravioli ripieni di gamberone profumato con rivisitazione di salsa alla norma; Secondo Carini serale: Variazione di spatola agli odori, sapori e colori di Sicilia; Secondo Bisacquino diurno: Pesce spada dorato alle noci su crema di zucchine e insalatina colorata; Dessert Bisacquino diurno: Torta di noci su crema allo zabaione e fragoline di bosco; Dessert Carini serale: Mousse di limone su salsa ai frutti di bosco, accompagnato da cestino di croccantino di mandorla con salsa alla fragola. A questo punto, qualcuno potrebbe pensare che la presenza del corso serale del "Mursia", abbia potuto avvantaggiare una scuola piuttosto che un'altra, ma vi posso assicurare che gli alunni del Bisacquino hanno spesso messo in seria difficoltà i team più "anziani", soprattutto nei sapori e nelle lodevoli scelte e accoppiamenti effettuate nei piatti; prova di ciò sta nel dessert, torta di noci, da essi presentato, che è piaciuto molto persino a me, notoriamente poco amante del dolce, e che ha vinto l'oro. Complessivamente i piatti erano quasi tutti ottimi nei sapori, nei profumi e negli accostamenti; qualcuno ha però esagerato con i cristalli di sale, con la cottura di un gamberone risultato troppo secco, con una panatura assetata del suo mancante filo d'olio, con una mousse che esprimeva poco limone, insomma qualche difetto, insieme ai colleghi della giuria, ce lo dovevamo pur trovare ! Devo però far notare un grande assente, tra gli ingredienti mediterranei non doveva assolutamente mancare l'olio extravergine d'oliva, usato, purtroppo, con un'eccessiva ed ingiustificata parsimonia un pò da tutti i concorrenti. Questa la classifica finale. PRIMO CLASSIFICATO, medaglia d’oro:
ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags:Tags: |