Figlio di contadini, Giacomo Gatì ebbe il suo primo approccio ludico-didattico con la natura da govanissimo Boy Scout, fu durante quegli anni che egli acquisì il massimo rispetto per l'ambiente e la natura. Da adulto seguì la strada di tanti altri suoi compaesani emigrando in Germania, dove lavorò come operaio metalmeccanico specializzato fino ai 27 anni, poi nel 1979, ritornò in Sicilia, spinto dalla voglia di partecipare ad un utopico cambiamento della sua regione, ai tempi in preda alla barbarie mafiosa. Mentre tutti andavano via dall'amata terra, Giacomo tornò, con grande incertezza di futuro ed in controtendenza rispetto alla massa. Antesignano della scelta biologica, si tuffò nell'esperienza delle cooperative di coltivatori, innovando e precorrendo i tempi per poi approdare, nel 2000, all'allevamento di una razza ormai quasi scomparsa, e per questo ai suoi occhi interessante: la Capra Girgentana. Alla luce di questa sua vita, ricca di sfide e irta di difficoltà, Giacomo Gatì si può indubbiamente definire un "amante delle cose difficili".
L'amore che Giacomo impiega durante la sua attività a contatto della natura, gli permette la massima integrazione con essa e gli da la capacità di creare e produrre i suoi formaggi con un risultato che pochi possono eguagliare. In occasione della mia visita, ho avuto il piacere di assaggiare la crescenza di Capra Girgentana, molto difficile da distinguere dalla corrispondente di latte vaccino, si sentiva infatti distintamente quel sentore latteo tipico della vacca, in sintonia con una delicata nota acidula, ma senza la grassezza che ci potremmo aspettare da un formaggio del genere.
Il latte di capra, purtroppo, non gode di un buon gradimento da parte del consumatore, come già detto a causa del suo particolare odore ircino, e ciò ne ha diminuito la produzione, soprattutto durante il secolo scorso, ma utilizzando quello di Girgentana questa problematica può essere facilmente risolta, consentendo a coloro che desiderano godere dei piaceri di un formaggio diverso da solito, nutrizionalmente più interessante, una valida alternativa al latte vaccino o di pecora.
ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags: |