Trattandosi di trattoria il menu è fortemente "giornaliero", ma soprattutto composto da pochi piatti, ciò però non impedisce di mangiare più che bene perchè le ottime materie prime vengono rispettate al massimo curando cotture ed equilibrio dei sapori. Piatti dalla perfetta esecuzione come le "sarde allinguate" piuttosto che il "cousous trapanese" o le busiate in alcune sue versioni, il "tonno in agrodolce" e il "pesce spada alla pantesca" non lasciano spazio a critiche o defaillance, la cucina marcia come un treno espresso ad alta velocità riproducendo profumi e sapori ormai da molti decenni, lo "stampino" di Hajer opera sempre con la stessa precisione degna solo di un orologio atomico, come quelli al Cesio che forniscono frequenza e tempo esatto alla scienza ed ai nostri orologi più tecnologici. Un'altra sorpresa è inoltre costituita dal prezzo, perchè alla Cantina Siciliana si mangia verace, ma bene, tuttavia si paga da... trattoria! Insomma, una tappa obbligata nella vita di un siciliano o di un turista che vuole incontrare senza ostacoli la vera "trapanesità" e se fortunato, godere anche della presenza di Pino in versione di intrattenitore in sala, se lo si riesce a beccare tra un suo viaggio e l'altro!
L'abbigliamento di Maurizio Artusi è a cura del Ricamificio La Nuvola di Palermo
ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags: |