Questo è stato il menu che ha deliziato i partecipanti, per lo più provenienti da Licata e Gela. 1. Pizza Muffuletto licatese Impasto al muffuletto aromatizzato con pepe nero, semi di finocchio e semi di anice, condito con: filetti di tonno sott'olio, acciughe, olive nere, formaggio primo sale, pepe nero, olio extra vergine di olive. 2. Pizza Seppia sul pisello Impasto al nero di seppia, condito con: crema di piselli, seppie in umido con patate, mozzarella, spuma di datterino. 3.Pizza La sciabola nella porchetta Impasto “mix miracoloso” (mix di farine di grani antichi e non), condito con: pesce sciabola porchettato e aromatizzato alle erbe, mozzarella di bufala ragusana, pesto di basilico. 4. Pizza Tumminia tra mare e terra Impasto di tumminia, condito con: salsa di pomodoro "buttiglieddru", tonno fresco, cipolla rossa di Tropea, capperi di Pantelleria, spolverata leggera di Ragusano 5. Panettone alla Nocciola dei Nebrodi e cioccolato Ideato e realizzato dal Biscottificio Ciancio di Tortorici, per la prima volta abbinato con una birra artigianale anch'essa alla Nocciola dei Nebrodi.
L'occasione di abbinamento birra-panettone, invece, è scaturita dalla mia conoscenza con Isabella Catalano, del Biscottificio Ciancio di Tortorici (ME) e dall'ultima fatica di Carmelo Radici, mastro birraio di Epica di Sinagra (ME), entrambi hanno un prodotto a base di nocciole rigorosamente provenienti dai Monti Nebrodi ed a me è piaciuto provare a metterli assieme.
Le birre hanno accompagnato le pizze in un crescendo di complessità e profumi, tutte molto gradite, ho avuto la conferma di ciò che ripete sempre Lorenzo Dabove, alias Kuaska, quando afferma che esistono "LE" birre e non "LA" birra, infatti, ognuno dei partecipanti ha avuto modo di applicare le proprie preferenze, scoprendo così il prodotto che più gli era gradito.
Pertanto, esperimento riuscito, pubblico contento di avere seguito un'esperienza nuova, con prodotti nuovi e con la filosofia di Giuseppe Patti votata alla qualità, ma soprattutto è stato piantato un altro seme della birra artigianale in quel di Licata, vedremo che succederà prossimamente, io nel frattempo mi mangio una fetta di pandoro del mio amico pasticcere Giuseppe Sparacello di Castronovo di Sicilia (PA), insieme ad una Bionda II al miele di Sulla prodotta da 24 Baroni. Tutte le foto sono state gentilmente fornite dallo Studio Angelo Di Falco di Licata
ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags:Tags: |