Promosso dall'Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari – giunto alla nona edizione-, nasce con la precisa volontà di promuovere, attraverso articoli e testi editati da giornalisti o scrittori esteri su magazine o riviste specializzate, l'immagine della Sicilia legata al territorio rurale, al paesaggio, che mette in evidenza la forza straordinaria che emerge da questa terra, dove i principali testimonial sono proprio gli imprenditori con il loro impegno, rappresentando il volto vero e autentico di quest'isola di luce e sole. Paesaggi, luoghi, uomini e donne, distese di vigne assolate, ulivi proiettai verso l'azzurro, il colore bruno e arrossato di una terra millenaria dove si sono consumate le conquiste di popoli stranieri che qui hanno stabilito il proprio dominio, stratificando uno dopo l'atro il carattere dei siciliani, quelli tutti d'un pezzo che ancora oggi sono protagonisti e autori del fascino di questo territorio. C'è tutto questo nelle immagini che scorrono sullo schermo, c'è tutto questo nelle parole di ringraziamento dei premiati che esportano un'idea della Sicilia lontana dallo stereotipo di genere, ma soprattutto c'è un rispetto ed una ammirazione che quasi fa impressione e ci rende increduli, e al tempo stesso ci restituisce, a noi siciliani, quell'orgoglio del quale troppo spesso perdiamo l'entità. C'è orgoglio nelle parole di Alfredo Tesio, storico corrispondente della Radio nazionale della Danimarca e figura di spicco dell'Associazione della Stampa Estera in Italia che ha presentato la serata. C'è talmente tanto calore e pienezza di sentimenti negli interventi che si susseguono tra premiati e premiatori che, uscendo dalla sala, alla fine della cerimonia, sembra di esserci riappropriati di una parte di noi stessi che dimentichiamo di avere: il valore della nostra dignità. Ma la strada è ancora lunga per uscire dal tunnel del degrado e del deterioramento, dalle decadenza e dall'abbandono che hanno contribuito a sfalsare lo spazio temporale che ci ha lasciato indietro quando, con le potenzialità e con le risorse di cui siamo dotati, avremmo dovuto essere in cima al mondo sia in ambito sociale che economico. Eppure, attraverso parole come biodiversità, dieta mediterranea, cultivar, tipicità, la strada si spiana da sola, poco per volta, grazie al lavoro encomiabile e straordinario di questi autori, i nostri prodotti assumono un potenziale comunicativo straordinario, con il ruolo di ambasciatori non solo del buon gusto ma del buon vivere legato a ritmi della terra, stile di vita, stagionalità, lavoro, dedizione.
Erano presenti ad assistere alla proiezione dei lavori oltre le autorità, i produttori, i rappresentanti della stampa italiana ed estera, i rappresentanti delle Istituzioni regionali, ai quali è stata presentata la prossima edizione di "SiciliaTerra Mediterranea" che prenderà in considerazione gli elaborati pubblicati da testate giornalistiche straniere, tra l'1 dicembre 2012 e il 1 dicembre 2013.
La Giuria è stata presieduta dal giornalista catalano Rossend Domenech, editorialista di primo piano de El Periodico di Barcellona collaborato dall'Assessore Dario Cartabellotta, da Carlo Ottaviano del Gambero Rosso, dal giornalista giapponese Tetsuro Akanegakubo, dal giornalista tedesco Tobias Piller, dalla scrittrice italo americana Mary Taylor Simeti e dello storico Gaetano Basile. Alla segreteria del premio Alfredo Tesio. La serata si è conclusa con una cena alla quale hanno partecipato tutti gli operatori e gli attori di questo meraviglioso palcoscenico dal quale la nostra isola da spettacolo di se, del suo scenario, della sua autenticità.
Video della premiazione e interviste
ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags: |