La serata di Sabato si è aperta con un interessante seminario dal titolo "Il birraio artigiano: come lo si diventa". Grazie alla guida del Dott. Giuseppe Perretti del Cerb, riguardo l' aspetto microbiologico della produzione di birra, e con l'apporto sensoriale di Lorenzo Dabove, in arte Kuaska, massimo esperto di birra italiano, sono state affrontate molte delle problematiche nella produzione artigianale di questa antica bevanda. Lo scorso Ottobre 2011, in occasione della sessione palermitana dei campionati nazionali di Home Brewing, ho avuto la fortuna di poter registrare un breve video con Lorenzo Dabove, dove lui stesso si racconta e che qui vi ripropongo integralmente.
Durante il seminario, Kuaska ha raccontato il panorama della birra artigianale italiana in maniera molto positiva, ricco di "fermenti" sensoriali e produttori in costante aumento, rafforzati da un italian style che anche in questo campo, sta cominciando a delineare una strada maestra. L'Italia, con la sua elevata biodiversità agroalimentare, sta realizzando grandi cose nel campo delle cosiddette birre innovative, ovvero quelle che utilizzano prodotti a volte inusuali per la bevanda in questione. Numerosi piccoli birrifici stanno nascendo in territori a volte dimenticati, creando sinergie coi produttori agricoli della propria zona e riqualificano i prodotti ed il territorio stesso. Un volano di esperienze ed economia che la Sicilia non deve lasciarsi sfuggire; difatti sarebbe un peccato non approfittare della straordinaria attitudine alle bontà agricole della terra isolana, lasciando questo ormai importante mercato ad altre regioni che, seppur qualificate, non possono certamente vantare le ricche differenze pedoclimatiche siciliane. Mi sembra ieri quando circa 15 anni fa, durante un mio viaggio in auto, discutendo coi miei accompagnatori auspicai una birra di qualità prodotta a km zero, realizzata con i frutti della terra immediatamente vicina al birrificio, esattamente come allora iniziava ad avvenire nel comparto vitivinicolo siciliano. Ebbene, oggi tutto ciò è una solida realtà, che sta trasformando in leader l'Italia, tra innovazione e qualità. Di questa rivoluzione è stato motore primario Teo Musso, col suo birrificio Baladin situato a Cuneo, antesignano integralista della birra di qualità, ma soprattutto innovativa, come lui stesso racconta in una video-intervista dello scorso Gennaio, gentilmente rilasciatami in occasione dell'inaugurazione della Cacioteca Regionale Siciliana, nell'ambito del Cheese Art 2012 al
Durante l'esposizione di Kuaska, il pubblico partecipante ha avuto l'occasione di assaggiare alcune delle birre innovative in questione, si è quindi iniziato con le note floreali e asprigne della Duchessic, prodotta da Birra del Borgo, per poi transitare verso la perentoria ossidazione della Luna ed il caffè tostato della Terra, queste ultime due entrambe di Baladin. Subito dopo il seminario sui birrifici è iniziata una performance artistica a cura di Sandro Dieli e Diego Spitalieri dal titolo "Perbacco", con la partecipazione speciale delle cantine Mandrarossa. Al buffet, infine, era possibile assaggiare la Vastedda del Belìce Il giorno dopo, Domenica, si è replicato con un laboratorio di analisi sensoriale a cura di Francesca Bacile dell'Oliver Wine House di Palermo, insieme con l'Associazione Cerere e Dionisio, dal titolo "Stili di birra e abbinamenti enogastronomici"; nonostante la mia mancata frequentazione di quest'ultimo laboratorio e quindi la mia impossibilità a raccontarlo, sono certo che sia stato condotto egregiamente e che ci sia stato un grande gradimento da parte del pubblico.
ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags:Tags: |