La splendida città, merita una visita, avvolta nella sua antica storia, ricca di miti e leggende è una città apollinea, razionale e laboriosa, per dimensione molto distante da una grande metropoli. Anche i suoi dintorni sono particolarmente interessanti come per esempio la riserva naturale di Pantalica e quella di Vendicari, dove gli aironi spesso vanno a nidificare. E' stata l'isola di Ortigia, la vecchia città di Siracusa, all'interno dell'Antico Mercato, il luogo che ha ospitato la manifestazione. Assolutamente suggestivo e particolarmente adatto a celebrare le tipicità enogastronomiche siciliane. Un grande cortile con al centro una fontana e attorno un portico sotto il quale i produttori di vini e di olio e le aziende casearie e zootecniche, di svariate parti della Sicilia, rappresentavano la nostra terra e la nostra cultura enogastronomica. Mi sembra quasi di viaggiare in queste occasioni, passeggiando su una Sicilia in miniatura: l'assaggio dei prestigiosi vini, il Nerello Mascalese e il Nero d'Avola che qui la fanno da padroni in accostamento all'altro nero di Sicilia, il "suino nero dei Nebrodi", da cui un ottimo salame tipico lavorato con il pepe o con il pistacchio, c'è anche da aggiungere che le cosce di questo pregiato suino, nell'anonimato più totale, spesso prendono la strada del nord Italia, per diventare poi friulanissimi prosciutti di San Daniele. Ma anche il Carricante e il Catarratto, in accostamento alla Tuma e al Pepato Fresco, quest'ultimo condito con grani di pepe nero. Infine i vini dolci e liquorosi, l' Insolia, il Passito e la Malvasia che molto bene accompagnano la grande gamma dei dolci tipici siciliani.
Invito tutti a frequentare queste manifestazioni, che sono, come sempre dico, non solo momenti culturali, ma anche di aggregazione. A tal proposito, ho fatto conoscenza con una donna appassionata di olio, dell'Azienda Filippo Ascoli di Agira in provincia di Enna, che ha chiamato "Goccia" il suo prodotto perché davvero bastava una goccia per sentirne il gusto delicato di carciofo e di pomodoro, naturalmente un olio dalla bassissima acidità. Con lei un altro produttore olivicolo, E20diVini ha anche presentato le "Tipicità in Blu", spazio dedicato ai sapori del mare rappresentato da tutti gli esponenti della filiera ittica, pescatori, mercati ittici, pescivendoli e cuochi; raramente nelle manifestazioni enogastronomiche vengono messi a disposizione spazi per il prodotto pesce. Poi anche l'Oro Verde, il pistacchio di Bronte, noto in tutto il mondo per le paste dolci e il suo utilizzo in cucina. Infine, un'altra caratteristica particolare dell'evento, è stato il grande contenitore che ha ospitato anche un salone del turismo "Made in Sicilia", circuito che collega produzioni e territorio, con proposte turistiche mirate, ma anche il "MadeinSicily", altro affascinante percorso alla scoperta delle produzioni che rendono famosa la Sicilia nel mondo e quindi fashion, arte, artigianato di tradizione e produzioni industriali di alto pregio. Insomma di tutto e di più, una splendida serata per gli occhi e la gola.
ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags:Tags: |