Antonino Accardi Salvatore Cappello Giovanni Pace Santi Palazzolo Carmelo Sciampagna
Già da un paio d'anni il gruppo siciliano dell'AMPI smaniava per poter dimostrare le proprie capacità tecniche e di collaborazione ai colleghi del continente, ma fino al loro recente Simposio Nazionale svoltosi a Brescia ad inizio Novembre 2012, nulla si era mai riuscito a concretizzare, poi finalmente si è accesa la classica lampadina, con l'approssimarsi delle feste e con la lunga tradizione che i 5 avevano in materia di lievito madre, gli sarà venuto spontaneo pensare a realizzare un Panettone, siamo siciliani ma sempre un bel po' esterofili! Quest'impresa è importante per la bontà che ci ha regalato, ma soprattutto per la cosa che simbollicamente rappresenta: un miracolo associativo. E' risaputo, e ho scritto parecchio a tal proposito, che l'associazionismo isolano non è certamente ai massimi livelli, eppure, è una delle soluzioni che potrebbe permettere all'agroalimentare siciliano di cavalcare la globalizzazione, invece di subirlo supinamente. I 5 dell'AMPI hanno dimostrato come si possono mettere da parte gli individualismi e le rivalità, anche tra pasticceri, e creare qualcosa di straordiario, non a caso Accardi, Cappello, Pace e Palazzolo, sono anche membri fondatori dell'Associazione Culturale Duciezio, la creatura del Prof. Salvatore Farina che ha come scopo la salvaguardia dell'opera dei Maestri Pasticceri e dei dolci storici siciliani, altra grande prova di concomitanza d'intenti. Ai 5 Maestri sono bastate pochissime settimane per stilare un rigido disciplinare comune, mettendo a frutto la loro lunga esperienza nella produzione di Panettoni artigianali. Ovviamente, quando possibile, tutte le materie prime utilizzate sono fresche e siciliane, tranne che per quegli ingredienti, pochissimi, che non produciamo in maniera eccellente, come per esempio il burro, trovato in questo caso nelle pianure della Normandia oppure la costosissima vaniglia, utilizzata esclusivamente in bacche. Si è scelto quindi di seguire la strada dei prodotti di qualità, con quel tocco di sicilianità costituito dai particolarissimi canditi, costituiti da fichi ammorbiditi nel Marsala e scorze di arance siciliane autoprodotte, ma anche da una golosa copertura al cioccolato, fondente o al latte, tempestata di mandorle, pistacchi, noci, nocciole, granella di zucchero e scorze d'arancia candite. Inoltre, il gruppo, ha studiato una sorta di imprinting costituito da una mix di aromi naturali, assolutamente segreto, che caratterizza in modo particolare il profumo ed il gusto del Panettone. L'opulento trionfo di sapori risultante dalla ricetta è marcatamente preceduto dal profumo emanato da tutte queste bontà; al palato, durante la breve degustazione che sono riuscito a compiere, esso risulta essere particolarmente morbido ma soprattutto soffice, sciogliendosi letteralmente in bocca, con un gusto principalmente di burro, che però non sdegna e che, anzi, invoglia alla prossima fetta, e con un persistente aroma di agrumi che rimane a lungo in bocca.
ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags:Tags: |