Una visione d'insieme che abbraccia storia e antropologia, arte e tradizione, risorse produttive, agricoltura e gastronomia, senza alcuna frammentazione ma con piena sinergia tra gli argomenti per riportare il discorso "Sicilia" su temi veri, al di la degli stereotipi, costruttivi che baypassano "sole e mare" intesi come visione onirica della realtà, ma ricercano un valore vero da attribuire alle risorse che l'isola ha da sempre. In collaborazione con Spazio Cultura, APA Accademia Psicologia Applicata, CRUEC Centro Ricerca nuovo Umanesimo Edoardo Caracciolo e G&G di Giovanna Gebbia, si vuole analizzare un tessuto territoriale complesso e complicato, ma proprio per questo così affascinante, assolutamente da scoprire non soltanto per un valore turistico ma per avere un reale e realistico contatto con la radice che distingue ancora quest'isola come centro del Mediterraneo. Sede degli incontri – che si svolgono con cadenza mensile – è lo Spazio Cultura della Libreria Macaione di via Marchese di Villabianca, 102 a Palermo, che da tempo già propone oltre alle presentazioni editoriali dei veri e propri momenti di promozione culturale. La Presidente ITIMED, Architetto Antonella Italia, tiene a precisare riferendosi alle tematiche di questo ciclo: in occasione dell'Anno della Fede, il filo rosso che lega i diversi incontri è quello dello stretto rapporto fra le religioni e le antiche colture, fattori che fortemente hanno segnato il paesaggio naturale ed ancora di più oggi determinano il territorio delle "relazioni umane"; ITIMED propone di vivere l'approccio al territorio attraverso il recupero di un "cammino lento", utile non solo a fornire una lettura storica dei luoghi ma capace di trascinare e coinvolgere il visitatore/viaggiatore in una forma di mobilità che diventa occasione di ri-scoperta non soltanto dello spazio esterno ma anche della propria interiorità.
Tutti gli incontri sono condotti dalla giornalista e addetto stampa Marianna La Barbera e moderati dall' Arch. Antonella Italia, con la collaborazione di Giovanna Gebbia operatrice culturale del settore comunicazione e promozione del territorio. Il primo incontro dal tema "Itinerari di fede e Turismo Relazionale Integrato: la Bellezza salverà il Sud?" ha visto come relatori Leonardo Urbani, Professore Emerito di Urbanistica, Padre Giuseppe Bucaro capofila progetto Il Genio di Palermo, Prof. Rita Cedrini, capo Delegazione FAI Palermo, che hanno dibattuto sulla attuale situazione paesaggistica e monumentale della Sicilia, relativamente alle azioni di valorizzazione, tutela e promozione turistica. Ospiti della serata il Dott. Germanà, dell'Agenzia del Mediterraneo, e Marco Sorrentino, Presidente della Cooperativa "TERRA D'AMARE", che si occupa di promozione culturale.
La notevole affluenza di partecipanti rilevata ai primi due incontri è stata davvero notevole e ha sottolineato un vero e proprio desiderio di conoscenza profonda del nostro territorio.
ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags: |