Francesco oggi, a poco più di 30 anni, è un pizzaiolo navigato, ma solo grazie alle sue esperienze iniziate un bel po' di anni fa. Dopo la scuola dell'obbligo, rispettando la classica gavetta, Bumbello trovò impiego come garzone di una pizzeria d'asporto, fu questo lavoro che gli permise di essere notato da un grande pizzaiolo e quindi di passare prima sotto la protezione professionale di Giovanni Lo Piccolo e successivamente di Serafino Liberante. Poi fu un gironzolare di locali, tra Palermo e provincia, Modena e di nuovo Palermo dove nel 2015 appagò la sua voglia di approfondimento della materia frequentando il corso per pizzaioli tenuto da Giuseppe D'Angelo il quale, sei mesi dopo la conclusione degli studi, gli affidò la nuova succursale della Scuola Maestri Pizzaioli Professional di Piana degli Albanesi.
I nomi da fare in zona sono parecchi, alcuni usciti dal corso di Bumbello, altri comunque espressione delle collaborazioni tra pizzaioli nell'ambito dell'associazione Scuola Maestri Pizzaioli Professional, ma mi limiterò solo a citare l'appena aperto Expa pizzeria del lago, Orazio Invernale del Freedom Pub, Demetrio Fucarino de El Gordo, Giovanni Laudani, storicamente legato a La Montagnola e poi, il 25 Settembre 2016, nuovo pizzaiolo della nuova gestione della Z'alia, infine Alessandro Traina dell'Apud Jatum , pizzaiolo navigato ma anche nuovo corsista, e Ciro Turdo, in procinto di iniziare il corso, titolare e pizzaiolo di Speedy Pizza, locale solo d'asporto, ma che pratica già maturazione con l'obiettivo di aggiungere impasti a base di grani antichi e sala per ospitare i clienti. Il paese in cui sta maggiormente affermandosi la "pizza buona" è sicuramente San Giuseppe Jato a cui fa buona compagnia Piana degli Albanesi e San Cipirello, dando addirittura vita, da una mia intuizione, a quell'affiatato Pizza Team 624 costituito da Bumbello, Laudani, Traina e, bontà loro, anche da me, di cui spero presto di raccontarvi propositi e prime opere.
In zona, per Bumbello, di lavoro da fare c'è ancora molto e altrettanto ce n'è già e ne ne sarà anche per me, ovviamente sotto forma di recensioni, perchè più la pizza diventa "buona", più CucinArtusi.it dovrà impegnarsi, ma ormai è questa la mia missione, iniziata solo nel Gennaio del 2013 su sprone dell'istruttore della PIA Peppe Sansone con la rubrica "Pizza buona si può", ma che ha in pochi mesi, cambiato il volto della pizza di Palermo e che oggi, grazie alla Scuola Maestri Pizzaioli Professional con il Maestro Bumbello, sta replicando il successo nella provincia, la strada è ormai segnata, bisogna solo percorrerla.
ATTENZIONE: l'attività di recensione è svolta a titolo completamente gratuito, la selezione delle aziende da recensire è effettuata tramite personale scoperta o anche su segnalazione di terzi e si pone l'obiettivo di far risaltare e promuovere coloro che si impegnano più di altri nell'offrire un prodotto alimentare genuino e/o salutare. Per salvaguardare questa indipendenza puoi contribuire seguendomi sui social o tramite Paypal. Valutazione CucinArtusi.it in "artusini":Schede e indirizzi utili:Tags:Tags: |